|
|
RELAZIONE DI FISICA:
Verifica urti elastici e anelatici
Materiale:-rotaia a cuscino d'aria
-2
carrelli di massa nota (
-dei
pesi da
-cronometro e fotocellule
-velcro
-molla
Schema:
Considerazioni teoriche:
un urto è possibile quando la quantità di modo P prima dell'urto è uguale anche dopo l'urto. Un urto si definisce elastico quando resta costante anche l'energia cinetica Ec. Se l'energia cinetica cambia, si è in presenza di un urto anelastico.
P = m* V Ec = 1 m*v2
2
Procedimento:
Abbiamo simulato degli urti facendo scontrare due carrelli la cui massa era nota per sei volte. Le prime tre volte, tra i due carrelli abbiamo messo due pezzi di velcro, nei tre urti successivi abbiamo sostituito il velcro con una molla.
A) DURANTE GLI URTI CON IL VELCRO:
I due carrelli hanno la stessa massa
Il primo ha massa maggiore
il secondo ha massa maggiore
B) DURANTE GLI URTI CON
I due carrelli hanno la stessa massa
Il primo ha massa maggiore
il secondo ha massa maggiore
A) URTI CON IL VELCRO
|
massa (g) |
Tempo (s) |
Spazio (cm) |
V (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
massa (g) |
Tempo (s) |
Spazio (cm) |
V (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
massa (g) |
Tempo (s) |
Spazio (cm) |
V (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B) URTI CON
|
Massa (g) |
T1 (s) |
T2 (s) |
S (cm) |
V1 (cm\s) |
V2 (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
T1 (s) |
T2 (s) |
S (cm) |
V1 (cm\s) |
V2 (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
T1 (s) |
T2 (s) |
S (cm) |
V1 (cm\s) |
V2 (cm\s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborazione:
|
Ec = 1\2 m*v2 |
P= m*V |
Ec diverso Ec1 URTO ANELASTICOP= KURTO POSSIBILE |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ec = 1\2 m*v2 |
P= m*V |
Ec diverso Ec1 URTO ANELASTICOP= KURTO POSSIBILE |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ec = 1\2 m*v2 |
P= m*V |
Ec diverso Ec1 URTO ANELASTICOP= KURTO POSSIBILE |
|
|
|
|
|
|
|
B
|
Ec |
Ec1 |
P |
P1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si conservano sia l'energia cinetica, sia la quantità di moto di conseguenza l'urto è elastico.
|
Ec |
Ec1 |
P |
P1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si conservano sia l'energia cinetica, sia la quantità di moto di conseguenza l'urto è elastico.
|
Ec |
Ec1 |
P |
P1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si conservano sia l'energia cinetica, sia la quantità di moto di conseguenza l'urto è elastico.
Conclusione:
abbiamo verificato la natura degli urti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025