![]() | ![]() |
|
|
Il calorimetro delle mescolanze è
lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle
sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire da un materiale
isolante in modo da rendere minima la dispersione di calore. Il coperchio
ermetico è dotato di due fori che consentono l'introduzione di un termometro e
di un agitatore per uniformare la temperatura del liquido contenuto
all'interno. 626g65g
Laboratorio di Fisica /
Versare nel
calorimetro 100g di acqua e misurare la temperatura . Aggiungere altri 100g
di acqua dopo averla riscaldata ed averne misurato la temperatura. Attendere
qualche istante agitando la miscela ,quindi rilevare la temperatura
raggiunta all'equilibrio termico. Il raggiungimento dell' equilibrio
termico viene rilevato dalla stabilizzazione della salita della colonnina
di mercurio.
Il calorimetro
ha un equivalente in acqua di 16g . Quindi, se si
vogliono ottenere risultati abbastanza precisi, non si può ammettere che
nel calorimetro non si verifichino dispersioni di calore . Si preferisce
pertanto utilizzare il suo equivalente in acqua . L'equivalente in acqua è
quella massa di acqua che ha la stessa capacità termica del calorimetro: meq cacqua = mcalorimetro ccalorimetro. L' equivalente che esprime la conservazione dell' energia all'
equilibrio diventa: m1c1 (t1
-teq)= (m2 + meq) c2 (teq - t2)
L' equivalente
in acqua di un calorimetro non è molto elevato e spesso si trascura nei
calcoli. Comunque il suo
valore lo si può misurare sperimentalmente , mescolando nel calorimetro due
masse note di acqua di cui si conoscono le diverse temperature meq
= (51,50 - 27)°C
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025