![]() | ![]() |
|
|
Argomento: movimento
Scopo: studio del moto di caduta di un grave
Materiale utilizzato:
Quantità |
Denominazione |
|
Palla metallica |
|
Fotocellula |
|
Sostegno |
Strumenti adoperati:
Tipo |
Sensibilità |
Portata |
Timer |
0,001 secondi |
|
Parte teorica:
Lo scopo dell'esperienza è verificare il moto di caduta di un corpo.
Il tempo sperimentale lo da il timer, mentre
quello teorica va calcolato con la formula , dato che si conosce l'altezza. La velocità invece si trova
facendo la radice del doppio prodotto dell'altezza e del campo gravitazionale
.
Infine per trovare gli errori si usa la
formula.
Parte sperimentale:
Procedimento:
Si lascia cadere una sfera di metallo in
caduta libera da un sostegno assicurandosi che parta da velocità 0 ( con l'uso
della calamita). La sfera arrivata in prossimità della fotocellula blocca il
timer così che appaia il tempo sperimentale effettuato a cadere.
Successivamente si trova il tempo teorico , la velocità
e l'errore relativo
. Infine si costruisce un grafico che metta in relazione
altezza - tempo sperimentale.
Raccolta dati:
N° prova |
Altezze (m) |
tsp (s) |
tteo (s) |
e |
Vfinale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborazione dei risultati:
N° prova |
Altezze (m) |
tsp (s) |
tteo (s) |
e |
Vfinale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grafico:
Conclusione:
LO scopo dell'esperienza è stato raggiunto dato che gli errori sono stati intorno al 5% (solo due prove lo superano). Questo può essere accaduto perché c'è stata un'errata misurazione dell'altezza o perché c'è stato qualche errore nei calcoli.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025