![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA
Obiettivo : Verificare l' effetto Joule, ossia, il riscaldamento di un conduttore metallico attraversato da corrente elettrica, derivante dal nome del fisico che per primo ne determino' sperimentalm 222i88c ente le leggi nel 1848
Enunciato : La quantita' di calore che si produce nell' unita' di tempo coincide con il prodotto della differenza di potenziale per l'intensita' di corrente Q = V · i · t
Strumenti utilizzati : 1 ampolla contenente 400 grammi di acqua a temperatura 24,5° e al cui interno passa una resistenza ; 1 termometro inserito nell' ampolla ; 1 cronometro ; 1 generatore di corrente ; 2 amperometri
Svolgimento : Da una temperatura iniziale di 24,5° C forniamo una corrente di 6,4 Volts, cosi' i fili di collegamento portano la corrente alla resistenza immersa nell'acqua, il calore che si sviluppa nella resisteza, viene ceduto all'acqua per il 1° principio della termodinamica (Q = L). Trascorsi 10 minuti, osserviamo che la temperatura adesso e' di 29,5° C
Verificando che :
Q = 0,4 · 10³ · Δ t (quantita' di calore acquistata dall' acqua)
Δ t = 5° C (differenza di temperatura)
V = 6,4 (differenza di potenziale)
i = 2 (intensita' di corrente)
Q = 2 · 6,4 · 6 · 10² = 7680 joul (calore dissipato dalla resistenza)
Q = 0,4 · 10³ · 5 = 8360 joul (calore acquistato dall acqua)
LA LEGGE E' STATA VERIFICATA ENTRO UN ERRORE ACCETTABILE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025