Relazione

Oggetto: verifica
sperimentale della regola del parallelogramma
Regola del parallelogramma
É la regola che viene utilizzata per fare la somma o la differenza di
due o più vettori. Per trovare la somma bisogna costrui 848h73i re un parallelogramma
facendo partire dalla punta di ognuno dei due vettori una retta parallela
all'altro. L'intensità del vettore che rappresenta la somma dei due vettori si
trova calcolando la lunghezza della diagonale del parallelogramma, la quale
parte dall'origine dei due vettori e finisce all'incrocio delle due parallele.
Per trovare la differenza, invece, si deve sommare un vettore col contrario
dell'altro ottenendo così un parallelogramma di posizione opposta al
precedente. L'intensità del vettore che rappresenta la differenza si trova
calcolando la lunghezza della diagonale del parallelogramma, la quale parte
dalla punta di un vettore e arriva alla punta dell'altro.
Esperienza
Per quest'esperienza abbiamo usato dei pesi, uno
spago che scorreva su due carrucole, a loro volte sorrette da un apparecchio di
ferro costruito appositamente. Con quest'apparecchiatura abbiamo potuto
verificare in maniera pratica la regola del parallelogramma. Abbiamo messo agli
estremi dello spago due pesi uguali da 2N, e al centro abbiamo posto un peso di
uguale massa, con il quale abbiamo trovato la gradazione di 120°. Poi abbiamo
provato a mettere 3N agli estremi dello spago e al centro , e abbiamo visto che
questa volta l'angolo che ci è risultato misurava 120°; capendo così che se si
vuole trovare un angolo da 120° bisogna per forza mettere pesi di uguale massa
in tutte e tre le posizioni. Dopo queste due prove ne abbiamo fatto una terza
nella quale abbiamo utilizzato agli estremi dei pesi da 3N e al centro uno da
4N, trovando così un angolo di 90°. Infine come ultima prova il professore ci
ha detto di mettere agli estremi due pesi da 1N ciascuno e ci ha detto di
trovare il peso del centro, cercando di ottenere un angolo che misurasse 90°.
Ma siccome non ci riuscivamo il professore ci ha fatto vedere che bisognava
metterci un peso da 1N, un peso da 1/4 di N, un peso da 1/8 di N e un peso da
1/16 di N; facendoci così vedere che con questi pesi tornava l'angolo
richiesto. Con quest'ultima prova abbiamo capito che la risultante di due
vettori con forza di 1N e con gradazione dell'angolo di 90° equivale alla
radice quadrata di 2.
Calcoli
SOMMA
DI DUE VETTORI =F1+F2=R
DIFFERENZA DI DUE VETTORI =F1+ (-F2) =R