![]() | ![]() |
|
|
ESERCIZI Capitolo 3
- Nel linguaggio comune si fa spesso confusione tra massa e peso.
Esempio: domanda: "Quanto pesi?";
risposta: "50 kg".
a) Prova a correggere la domanda, lasciando invariata la risposta.
b) Prova a correggere la risposta, lasciando invariata la domanda.
a) Quant'è la tua massa ? 50 kg
b) Quanto pesi ? 490 N = (9,8 · 50 kg)
- Una bilancia tecnica ha sensibilità 25 mg/div.
L'indice della bilancia è spostato di 2 divisioni dalla parte del piatto sul quale sono posati 10,050 g.
Quanto vale la massa del corpo posto sull'altro piatto?
Risposta
- Sulla Luna i corpi pesano ~1/6 di quanto pesano sulla Terra. Qual è la massa di un corpo che sulla Luna pesa 1 N?
Risposta
6N = 0,102 kg · 6 = 0,612 kg
quindi la massa di un corpo che sulla Luna pesa 1 N è di 0,612 kg sulla Terra
Qual è il peso di un corpo di massa 50,17 g, ai poli, all'equatore, a Torino?
Qual è la massa di m corpo di peso 1,25 N in ciascuna delle precedenti località?
Risposta
peso di m corpo di massa 50,17 g, ai poli, all'equatore, a Torino
Equatore = 0,4906626
Torino = 0,49191685
massa di m corpo di peso 1,25 N ai poli, all'equatore, a Torino
Formula: Peso/ acc. di gravità = massa
Poli = 0,1271350
Equatore = 0,1270118
- Due dinamometri identici, uno posto sulla Luna e l'altro sulla Terra, hanno l'indice spostato in corrispondenza della stessa tacca. La massa dei corpi agganciati è la stessa?
Risposta
La massa dei corpi agganciati non è la stessa perché la forza di gravità sulla luna è 1/6 di quella terrestre.
- Su un'astronave in orbita intorno alla Terra, gli oggetti sono in assenza di peso. Si può dire che sono anche in assenza di massa? La bilancia a due piatti va bene per misurare la massa di uno di questi oggetti?
Risposta
Non si può dire che la massa sia assente perché tutti i corpi hanno una massa e la bilancia a due piatti non va bene per misurare la massa di uno di questi oggetti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025