![]() | ![]() |
|
|
METODO DELLO SPECCHIO ROTANTE
Il metodo dello specchio rotante fu sviluppato dal fisico Foucault. L'apparato consiste di una sorgente luminosa A, di una lastra semitrasparente EF inclinata di 4,5°, di una lente L, di 626f59g uno specchio B (specchio rotante) e di uno specchio concavo C. La sorgente A emette un fascio luminoso il quale passa attraverso la lastra EF e la lente L e, incidendo sullo specchio B, che ruota con velocità angolare w nota, viene focalizzato sullo specchio C. Il fascio torna indietro e incide di nuovo sullo specchio B il quale è ruotato di un angolo a(=2 d w / c, dove d è la distanza tra lo specchio concavo C e quello rotante B mentre c è la velocità della luce). Sulla lastra EF il fascio non coinciderà più con quello emesso ma risulterà spostato di una distanza r=4 2 d2 b w / c X (d+a), dove a è la distanza tra la lente L e lo specchio B e b la distanza fra la lente L e la sorgente A.
Dalla relazione è facile ricavare la velocità della luce c=4 2 d2 b w / r X (d+a).
Grazie a questa esperienza, nel 1850, Foucault riuscì a trovare il valore di 298000 km/s per la velocità della luce e nel 1853 con la stessa esperienza riuscì a calcolare la velocità della luce nell'acqua smentendo la teoria corpuscolare di Newton.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025