Articoli fisica
IL CAMPO ELETTRICO
Una regione di spazio è sede di un campo elettrico se, prendendo un corpo carico C e ponendolo in un qualsiasi punto della regione, si può osservare che esso è soggetto a forze di origine elettrica. Il corpo C che ha carica q è il corpo do prova[ Leggere ]..Dati |  |  |
La forza
La forza Il moto di un oggetto può essere provocato anche sfruttando il suo peso, cioè attrazione gravitazionale della terra su di esso. La forza è tutto ciò che provoca l’accelerazione di un corpo. Le forze di contatto sono la t[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ANALISI INFINITESIMALE - FUNZIONI
L ANALISI INFINITESIMALE L analisi infinitesimale è la scienza matematica che tratta quantità infinitesime, occupandosi dello studio delle funzioni, del calcolo differenziale, del calcolo integrale e di altre discipline.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il punto materiale
Il punto materiale è qualsiasi oggetto le cui dimensioni siano piccole rispetto a quelle dello spazio circostante. La traiettoria del punto materiale è la linea che unisce tutte le posizioni occupate a istanti di tempo successivi. Lo sposta[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATOMO
L’ATOMO L’ATOMO Il primo scienziato che intuì l’esistenza dell’atomo fu Democrito di Abdera (470/460-370 a.C.). Egli presenta gli atomi, insieme col vuoto, come la spiegazione del sistema dell’Universo; secondo le sue teorie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Laboratorio di fisica - Studio della caduta di un grave
Politecnico di Torino Corso di laurea in Ingegneria Mec./Asp. I Fisica I Laboratorio di fisica – 1°relazione Studio della caduta di un grave[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ENERGIA DELLE BIOMASSE
L’ENERGIA DELLE BIOMASSE Tra le fonti rinnovabili, quella che ha fornito maggiori risultati è rappresentata dalle biomasse, definizione che comprende vari materiali non fossili di origine biologica utilizzati per scopi energetici: legna[ Leggere ]..Dati |  |  |
Benjamin Franklin - Gli esperimenti e le teorie di Franklin
Benjamin Franklin. Durante lo studio dei fenomeni meteorologici ebbe un ruolo di rilevante importanza lo studioso naturalista e politico statunitense Benjamin Franklin che naque nel 1706 a Boston e morì a Filadelfia nel 1790. Nato in un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tra il peso di un corpo applicato all’estremo di una molla e l’allungamento della molla stessa
Titolo: Relazione tra il peso di un corpo applicato all’estremo di una molla e l’allungamento della molla stessa. Scopo: Dimostrare che il rapporto che esiste tra il peso del corpo e l’allungamento della molla è di proporzionalità diretta. Per[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di laboratorio sull’elettricità
Relazione di laboratorio sull’elettricità I primi fenomeni elettrici furono scoperti in Grecia circa nel V sec a.C. dove era noto che l’ambra se sottoposta a strofinio poteva attrarre corpi piccoli e leggeri come pagliuzze, pezzettini di stoff[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le leggi dei Gas = Modello teorico
Le leggi dei Gas Modello teorico: - Calore: In fisica, il calore è quella forma di energia che si trasferisce tra due corpi, o tra due parti di uno stesso corpo, che si trovano in condizioni termiche diverse. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolare la densità dell’acqua
OBIETTIVO: Calcolare la densità dell’acqua. FISICA DELL’ ESPERIENZA: In quest’esperienza abbiamo affrontato il concetto di densità. La densità (o massa volumica) ρ («ro») di una sostanza è una grandezza fisica defi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inerzia
Inerzia Tendenza d un corpo a conservare il proprio stato di moto o di quiete e a opporre resistenza alle forze che tendono a modificare tale stato. Momento d inerzia, di un sistema materiale o di enti geometrici rispetto a una forma geome[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIMENTI SULLE ONDE SONORE - SUONO
ESPERIMENTI SULLE ONDE SONORE SUONO (ant. o lett. sòno), sm. [sec. XIII; latino sonus]. Perturbazione di tipo ondulatorio che si propaga in un mezzo elastico e che genera una sensazione uditiva e, insieme, la corrispondente percezione da p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Principio di Pascal
Titolo: Principio di Pascal Scopo: Verificare la relazione esistente tra l’abbassamento di una sonda e lo spostamento del liquido nel tubo a U collegato ad essa Strumenti: Bacinella con del liquido; una sonda (1) collegata ad un tubo (2) fiss[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORZA ED ACCELERAZIONE: Principio fondamentale della dinamica
Laboratorio di fisica Esperienza n°13. “FORZA ED ACCELERAZIONE: Principio fondamentale della dinamica” Scopo Verificare il secondo principio della dinamica: Se su un corpo agisce una forza costante, allora il moto del corpo è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria degli errori
Relazione di fisica Titolo: Teoria degli errori Ambiente: Laboratorio di fisica Osservazioni personali: Mi sono resa conto che per entrare nel vivo di questa materia può essere interessante utilizzare il laboratorio. Strumenti:[ Leggere ]..Dati |  |  |
I principi della dinamica
I principi della dinamica. Meccanica Dinamica Cinematica Statica Principio fondamentale (2° principio) F=[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA - ENERGIA CINETICA E ENERGIA POTENZIALE
FISICA ■ ENERGIA CINETICA E ENERGIA POTENZIALE Per ENERGIA si intende la capacità di un corpo o di un sistema di corpi di compiere lavoro. Per LAVORO si intende, per definizione, il prodotto della forza agente sul corpo nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carica e scarica di un condensatore
Carica e scarica di un condensatore Obiettivi: studiare l’andamento della carica nel circuito di carica e scarica di un condensatore. Premesse Teoriche: Il prodotto R*C (t) è un tempo caratteristico del circuito e misura con quale ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025