![]() | ![]() |
|
|
La forza
Il moto di un oggetto può essere provocato anche sfruttando il suo peso, cioè attrazione gravitazionale della terra su di esso.
La forza è tutto ciò che provoca l'accelerazione di un corpo.
Le forze di contatto son 434b15e o la trazione e la spinta.
L'unità di misura della forza è il Newton (N) ma viene utilizzato anche il kilogrammo-peso (il peso di un corpo avente la stessa massa uguale al kilogrammo).
Se tiriamo un corpo su un tavolo orizzontale, ma in direzioni diverse avremo effetti diversi perché le forze sono di natura vettoriale.
Se c'è equilibrio le forze sono nulle.
La gravità è la forza attrattiva che due copri esercitano l'uno sull'altro.
Esistono 4 forze fondamentali: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte.
- la forza gravitazionale agisce su tutti i corpi dotati di massa, anche se sulla terra è trascurabile, tanto maggiore sono le masse tanto maggiori sono gli effetti.
- la forza elettromagnetica agisce su particelle con carica elettrostatica, come gli elettroni e i protoni
- la forza nucleare debole è responsabile di decadimenti radioattivi cioè del disperdimento di particelle di corpi che hanno nuclei particolarmente pesanti (isotopi)
- la forza nucleare forte è la forza che permette alle particelle di restare unite.
La forza elastica è una forza di richiamo che avviene quando un corpo viene deformato. La forza peso e la forza elastica hanno uguale modulo ma diverso verso.
Formula: F = -k∆s k è la costante elastica della molla
Lunghezza a riposo è la parte della molla più lunga rispetto all'originale.
Il vincolo è un oggetto che limita il movimento di un altro oggetto e esercita una forza chiamata forza vincolare.
Si parla di reazione normale quando il vincolo ha una direzione perpendicolare alla superficie e il verso uscente.
La forza di tensione è una forza di tipo elastico che può assumere qualunque valore a seconda della sollecitazione.
Le forze di attrito sono forze che si oppongono al movimento dei corpi. Sono indispensabili per produrre dei movimenti, se una superficie provoca un attrito non trascurabile è scabra.
La forza di attrito dinamica avviene quando un corpo striscia su una superficie ed è parallela ad essa ed ha verso opposto.
Formula: FŞ= µ N µ coefficiente di attrito dinamico
La forza di attrito statica avviene quando un corpo viene spinto o tirato e si oppone allo spostamento del corpo.
Formula: FŞ= µ N µ coefficiente di attrito statico
Quando un corpo è in quiete e rimane in quiete al trascorrere del tempo è in equilibrio.
Quando un corpo è in equilibri è perché la somma delle forze agenti è uguale a zero, cioè è nulla. Se un corpo è vincolato si devono calcolare anche le forze vincolari.
Diagramma di corpo libero: forze applicate a un corpo.
Corpi rigidi: corpi che anche se soggetti a qualsiasi tipo di forza non vengono deformati
Moto traslatorio: tutti i punti si muovo alla stessa velocità, in ogni istante formando traiettorie parallele
Moto rotatorio: tutti i punti descrivono traiettorie circolari ed hanno i centri appartenenti all'asse di rotazione
Moto rototraslatorio: l'asse alla quale appartengono i punti non rimane fisso al trascorrere del tempo
Momento della forza: Punto in cui è applicata la forza
Momento risultante: Somma vettoriale delle forze rispetto a O
Coppia di forze: Quando le forze F e -F vengono applicate ad un corpo rigido con eguale intensità e direzione opposta secondo due rette d'azione diverse
Braccio della coppia: distanza delle rette d'azione delle due forze
Equilibrio di un corpo rigido: La somma vettoriale dei momenti e delle forze applicate deve essere nulla
Forze concorrenti: se le loro rette di azione si intersecano tutte nello stesso punto
Un sistema di forze è equivalente a un'unica forza applicata in un punto chiamato baricentro
Il baricentro coincide con l'asse di simmetria
Equilibri stabile: quando si sposta un corpo in equilibrio tende a tornarci
Equilibrio instabile: quando si sposta un corpo esso si allontana sempre più dalla posizione di equilibrio
Equilibrio indifferente: quando il corpo anche se spostato rimane in equilibrio
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025