Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE TOTALE E DEL VOLUME DI SOLIDI ASSEGNATI (USO DEL CALIBRO E DEL MICROMETRO)

fisica



DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE TOTALE E DEL VOLUME DI SOLIDI ASSEGNATI

(USO DEL CALIBRO E DEL MICROMETRO)


Lo scopo dell' esperienza è misurare le dimensioni interne ed esterne di un oggetto e la sua profondità tramite il calibro a cursore oppure il calibro Palmer,chiamato anche micrometro. 858c28i


Il calibro a cursore è un calibro variabile costituito da un'asta metallica graduata terminante con due espansioni a becco ad una delle estremità. Sull'asta scorre un cursore provvisto anch'esso di due espansioni, simili alle precedenti, e di un indice a nonio, nonché di un dispositivo di bloccaggio. Il pezzo che deve essere misurato viene serrato con una leggera pressione tra le espansioni del calibro. Per misurare le dimensioni esterne dei pezzi vengono usati i becchi GF, mentre per misurare le dimensioni interne vengono usati i becchi G'F'.

Poiché generalmente la scala graduata del calibro porta il millimetro e il nonio porta 20 divisioni, il calibro dà il ventesimo (1/20) di millimetro. I calibri più precisi arrivano, invece, al cinquantesimo di millimetro.













Le misure trovate con il calibro a cursore sono:

spessore tondino 1:12.6 0.1mm

altezza tondino=4.15 0.1mm

diametro=53.0 0.1mm

diametro tondino 2=28.6 0.1mm


Il calibro Palmer, invece, ha una portata di pochi centimetri e può essere impiegato solo in misure di dimensioni esterne. E' costituito essenzialmente di un pezzo massiccio, e quindi molto rigido, di acciaio, foggiato a ferro di cavallo.

Ad una delle sue estremità vi è un appoggio fisso, A, mentre l'altra estremità reca una frizione entro cui può scorrere una vite la cui estremità interna, B, è l' altro riferimento per la misura. L'estremità esterna, T, è fatta a tamburo e reca incise 50 divisioni spaziate. Sul cilindro esterno della frizione vi è una scala graduata in divisioni spaziate di 0,5 mm, pari al passo della vite. Poiché la rotazione del tamburo può essere letta con un errore di sensibilità di 1/50 di giro.








Le misure trovate con il calibro Palmer sono:

spessore della chiave di ferro:10 0.01mm

spessore matita:10 0.01mm

spessore quaderno:4.47 0.01mm


Per noi,inizialmente,è stato difficile capire come si leggessero le misure ottenute per mezzo dei calibri.

Anche se abbiamo trovato difficoltà nello svolgere questa esperienza è stato gratificante vedere via via i risultati che raggiungevamo aiutandoci e collaborando tra di noi. 



Lari Lorenzo

Marabello Maria Grazia

Severi Elisa

Venturi Martina




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2353
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025