![]() | ![]() |
|
|
Esperienza n.4
Titolo:Legge di Boyle
Obiettivo:
Verificare la relazione esistente fra la pressione esercitata su di un gas e il volume da esso occupato a temperatura costante.
Materiale:
1 gas in una siringa
1 sostegno
4 pesi:
- 495g
- 905g
- 910g
- 915g
1 calorimetro ad acqua
Acqua
Ghiaccio fondente
Strumenti : Portata Sensibilità
1 siringa 60 ml 1ml
1 barometro 940-1060mbar 1mbar
1
calibro
Procedimento:
Si è presa un siringa con all'interno un gas e sullo stantuffo si sono appoggiati progressivamente tutti e 4 i pesi e successivamente si è calcolata la pressione esercitata dai pesi sul gas e il volume occupato dal gas.
Raccolta dati:
|
P(Kg / cm ²) |
V (cm ³) |
Po = 1013 mbar |
Po |
Vo |
P1 = Po + (P1 : s) |
P1 = 1,17 |
V1 = 40 |
P2 = Po + (P2 : s) |
P2 = 1,34 |
V2 = 35 |
P3 = Po + (P3 : s) |
P3 = 1,50 |
V3 = 32 |
P4 = Po + (P4 : s) |
P4 = 1,59 |
V4 = 30 |
D = 2,63cm
R = d/2 = 1315cm
S = r ² · π = 1315 · 3,14 = 543 cm²
Elaborazione dati:
Po = 1013mbar = 10.1000Pa=1 kg /cm
P1 = 1 + 0,910/5,43 = 1,17
P2= 1 + 1,825/5,43 = 1,34
P3= 1 + 2,70/5,43 = 1,50
P4= 1 + 3,225/5,43 = 1,59
Conclusioni :
Dal grafico è risultato che la pressione (P)e il volume (V)sono inversamente proporzionali (I.P)alla temperatura costante.E' risultato un ramo di iperbole.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025