|
|
OBIETTIVI
v Riscontrare la spinta che riceve un corpo immerso in H2O;
v Determinare direttamente e indirettamente tale spinta;
STRUMENTI: dinamometro; H2O; massa; calibro; bilancia; recipiente graduato;
SPIEGAZIONE DEGLI STRUMENTI:
v Dinamometro: strumento di laboratorio utilizzato per misurar 141e45b e una forza. Un esempio classico di dinamometro, è essenzialmente costituito da una bilancia a molla ad alta sensibilità tarata in newton, l'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale.
v
Acqua: Liquido
composto da molecole di formula H O, costituite da
idrogeno e ossigeno. L'acqua pura è un liquido inodore e insapore, che presenta
una debole colorazione blu osservabile solo nelle acque profonde. A pressione
atmosferica, ha punto di ebollizione
La molecola dell'acqua è costituita da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno. La distribuzione delle cariche elettriche nella molecola non è uniforme, ma polare. Questa caratteristica è responsabile di diverse proprietà specifiche dell'acqua, tra cui il fatto di avere una densità maggiore allo stato liquido che allo stato solido.
v Bilancia: strumento meccanico o elettronico comunemente impiegato per uso domestico, nei laboratori scientifici, nel commercio e nell'industria, per misurare il peso o la massa di un oggetto. Il tipo più semplice di bilancia è quella a bracci uguali.
INIZIO RELAZIONE:
Per cominciare abbiamo bisogno di conoscere alcune informazioni importanti:
v Peso Forza esercitata su un corpo per effetto dell'attrazione gravitazionale terrestre.
v Principio di Archimede: In fisica, principio fondamentale che regola l'equilibrio dei corpi galleggianti. Enunciato dal celebre inventore e matematico greco Archimede, esso afferma che un oggetto immerso parzialmente o totalmente in un fluido è sottoposto a una spinta dal basso verso l'alto, d'intensità pari al peso del volume di fluido spostato.Tale forza detta spinta d'Archimede, o idrostatica, è diretta in verso opposto rispetto alla forza peso, e quindi riduce l'effetto di quest'ultima. Come conseguenza di ciò, il peso di un corpo immerso nell'acqua, o in generale in un fluido, appare inferiore a quello dello stesso corpo nell'aria. Dal principio d'Archimede, si può dedurre che un corpo galleggia in un liquido solo se ha densità media minore di quella del liquido stesso. In queste condizioni, un corpo immerso totalmente in acqua, ad esempio, risente di una forza idrostatica maggiore del suo peso e subisce pertanto una spinta totale diretta verso la superficie del liquido. L'equilibrio è raggiunto quando il peso della porzione d'acqua spostata dalla porzione di corpo immersa eguaglia esattamente il peso dell'intero corpo.
Un corpo immerso in un fluido è sottoposto a una spinta rivolta verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Di conseguenza, il peso dell'alluminio in acqua è minore di quello misurato in aria, di una quantità pari al peso dell'acqua spostata (1). Essendo la densità del legno minore di quella dell'acqua, un blocchetto di legno subisce una spinta di intensità superiore al suo peso; esso quindi galleggia emergendo di una porzione tale che il peso dell'acqua spostata sia pari al peso dell'intero blocchetto in aria (2).
v
Archimede: (Siracusa
287-
v
Densità Grandezza
fisica che esprime il rapporto tra la massa e il volume di un corpo, talvolta
detta densità assoluta; nel Sistema internazionale viene misurata in
chilogrammi al metro cubo.Si definisce invece densità relativa il rapporto tra
la densità assoluta del corpo e quella dell'acqua distillata alla temperatura
di
A questo punto possiamo cominciare l'esperimento sempre però ricordando quattro importantissime leggi:
Poi eseguiamo i calcoli e direttamente
misuriamo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025