![]() | ![]() |
|
|
Norme e procedure di sicurezza:
Oggetto: Costante elastica molle in serie e parallelo
Obiettivi: Misurare costante elastica di molle in seri 424i81e e e in parallelo
Materiali
Occorrenti: 2 Molle elastiche Pesetti con gancio
Regolo graduato Materiale di sostegno
Asticella
Leggi e Teorie: K=P/Al Ks=costante elastica della molla
P=Peso
Al=Allungamento molla
Ks= 1 + 1 Ks=costante teorica molle in serie
k1 k2 k1=costante 1^molla
k2=costante 2^molla
Kp= k1+k2 Kp=Costante teorica molle parallelo
k1=costante 1^molla
k2=costante 2^molla
Tabella raccolta ed elaborazione dati:
Costante 1^molla
Peso |
Allungamento |
Costante |
40g (0,392 N) |
2 cm |
20 g/cm |
90g (0,882 N) |
4,5 cm |
20 g/cm |
140g (1,372 N) |
6,9 cm |
20,2 g/cm |
190g (1,862 N) |
9 cm |
21,1 g/cm |
k1=20,3 g/cm
Costante 2^molla
Peso |
Allungamento |
Costante |
40g (0,392 N) |
2 cm |
20 g/cm |
90g (0,882 N) |
4,3 cm |
20,9 g/cm |
140g (1,372 N) |
6,7 cm |
20,8 g/cm |
190g (1,862 N) |
9,3 cm |
20,4 g/cm |
k2=20,5 g/cm
Costante molle in serie
Peso |
Allungamento |
Costante |
40g (0,392 N) |
3,9 cm |
10,2 g/cm |
90g (0,882 N) |
8,8 cm |
10,2 g/cm |
140g (1,372 N) |
13,6 cm |
10,2 g/cm |
190g (1,862 N) |
18,5 cm |
10,2 g/cm |
Ks=1 + 1
k1 k2=0,08 g/cm
Ks=1
10,2=0,1 g/cm
Peso |
Allungamento |
Costante |
40g (0,392 N) |
0,8 cm |
50 g/cm |
90g (0,882 N) |
2,1 cm |
45 g/cm |
140g (1,372 N) |
2,5 cm |
56 g/cm |
190g (1,862 N) |
4,4 cm |
43,18 g/cm |
Kp=48 g/cm
Procedimento:
Si incastra la molla nel sostegno ad asta e si misura il valore della molla a riposo
Si aggancia un peso noto e si misura l'allungamento
Si aggiungono altri pesi noti e si ripetono i punti precedenti
Si ripetono i punti precedenti con la seconda molla
Si mettono le 2 molle in serie
Si aggancia un peso noto e si misura l'allungamento
Si aggiungono altri pesi noti e si ripetono i punti precedenti
Si aggancia un peso noto e si misura l'allungamento
Si aggiungono altri pesi noti e si ripetono i punti precedenti
Osservazioni e conclusioni:
Al raddoppiare di P + o - raddoppia anche Al
Le costanti teoriche sperimentali + o - coincidono
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025