![]() | ![]() |
|
|
Esperienza n.11
Titolo:
Relazione tra velocità e lavoro
Obiettivo:
Ricavare la relazione esistente tra velocità e lavoro
Materiale:
1 rotaia pneumatica
1 correlo
1 forza di traino
2 fototraguardi
5 pesi
Strumenti: Portata Sensibilità
1 Cronometro infinita 0,01 s
Procedimento:
Si è posizionato il cursore sopra la rotai pneumatica, legato ad un filo che la faceva muovere grazie a una forza di traino. Per cinque volte la si è fatta passare davanti ai due fototraguardi, cambiando però ogni volta il peso della forza di traino. Dopo aver trascritto i dari rilevati dal cronometro, abbiamo fatto i calcoli
Raccolta ed Elaborazione dati:
h (m) |
F(n) |
S (m) |
T (s) |
V = s/t |
K = L/V² |
L=F·s |
(Δm/m) · m |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conclusioni:
Abbiamo ricavato la relazione esistente tra L e v², ed è risultato K = L / v² = m.
Inoltre abbiamo ricavato il Δm.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025