Articoli fisica
Tecniche di separazione: essiccazione e distillazione
Titolo:Tecniche di separazione: essiccazione e distillazione. Scopo:Lo scopo di questa esperienza è confrontare due tecniche di separazione partendo da una miscela di acqua e solfato di rame. STRUMENTI USATI 1 becker; Rubinetto; Stru[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fisica nucleare
Fisica nucleare Alla comprensione della struttura dell atomo contribuì nel 1896 la scoperta della radioattività dei minerali di uranio; da parte del fisico Antoine-Henri Becquerel. In pochi anni si scoprì che la radiazione emessa dalle sostanze[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge di Hooke o della taratura di una molla
Scopo dell’esercitazione: Verifica sperimentale della legge di Hooke o della taratura di una molla. Schema: Formule utilizzate: F = m x 9,8(accelerazione di gravità) [ Leggere ]..Dati |  |  |
Altro comportamento interessante delle onde prende il nome di diffrazione
Altro comportamento interessante delle onde prende il nome di diffrazione: quando un’onda incontra nel suo cammino un ostacolo che ne assorbe una porzione, essa viene deformata e le traiettorie seguite non sono rettilinee. Anche in questo fenom[ Leggere ]..Dati |  |  |
La temperatura
La temperatura La temperatura è una grandezza fisica che esprime lo stato termico di un sistema e che descrive la sua attitudine a scambiare[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DI GRANDI DISTANZE: LA TRIANGOLAZIONE
MISURA DI GRANDI DISTANZE: LA TRIANGOLAZIONE Lo scopo della triangolazione è quello di determinare la misura della distanza tra due punti presi in considerazione attraverso proporzioni fra triangoli simili. Gli strumenti utilizzat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettricità e magnetismo - Esperienza di Oersted
Elettricità e magnetismo Mentre le prime applicazioni tecniche del magnetismo risalgono al XIII secolo (rudimentali bussole), i primi seri tentativi di interpretarne la natura avvennero solo nel ‘700: i poli magnetici erano considerat[ Leggere ]..Dati |  |  |
DENSITA’ DI CORRENTE – CONDUTTIVITA’ RELAZIONI CON LEGGI DI OHM
DENSITA’ DI CORRENTE – CONDUTTIVITA’ RELAZIONI CON LEGGI DI OHM Il valore di resistenza di un conduttore dipende sostanzialmente da tre fattori: il tipo di materiale del conduttore, la sua lunghezza, e la sua sezione. Ciò secondo la segu[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALITICA TRASCENDENTALE
ANALITICA TRASCENDENTALE L’intuizione spaziale e temporale non è ancora conoscenza. La sensibilità non è che una delle fonti del conoscere; l’altra è l’intelletto in quanto facoltà di pensare i dati della sensibilità, riferendoli a concetti. Se[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE LABORATORIO FISICA E CHIMICA - Esperienza crash test
SCOPO DELL’ESPERIENZA:Studiare la relazione che intercorre tra la velocità e lo spazio di frenata MATERIALI USATI:Carrellino,asta di metallo,muretto,modellino di un motore in carta stagnola,dispos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il baricentro
Il baricentro Obiettivi: Capire cos è il baricentro e determinare la sua posizione in alcune figure piane. Materiali: cartoncino, forbici, compasso, matita. Strumenti: righello. Svolgimento: disegnare , mediante compass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calore specifico - Determinare il calore specifico dell’acciaio e dell’alluminio
REALAZIONE N° 2 Calore specifico Obiettivo: Determinare il calore specifico dell’acciaio e dell’alluminio Materiale: 3 cilindri (1 di acciaio e 1 di alluminio di volume uguale, 1 di alluminio di volume infer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marie Skodlowska
Marie Skodlowska nasce a Varsavia il 7 Novembre del 1867, figlia di un colto direttore di liceo che silenziosamente si opponeva al regime imposto alla Polonia dalla Russia zarista. Spinta dal desiderio di aiutare la liberazione della Polonia, abb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Acustica
Acustica Parte della fisica che studia i fenomeni sonori, cioè i fenomeni che vengono percepiti e analizzati dal senso dell’udito generando in noi particolare sensazioni, dette suoni. 1)  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Individuare i cationi e gli anioni contenuti in un miscuglio
OBBIETTIVO: Individuare i cationi e gli anioni contenuti in un miscuglio MATERIALE OCCORRENTE: Provette, agitatore, spatola, vetrino d’orologio, sostegno, imbuto, carta da filtro, bunsen, filo di Nichel ANIONI La prima pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperienza - Misurazione attrito radente
Esperienza 3 Misurazione attrito radente Norme e procedure di sicurezza: Oggetto: Attrito radente Obiettivi: Misurare l’attrito radente Materiali Occorrenti: Tavoletta bifaccia (cartavetrata-sughero) [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione fra forzapeso e superficie
Laboratorio di Chimica e Fisica Titolo: Relazione fra forzapeso e superficie Schema strutturale introduzione: Apparecchiature ed oggetti utilizzati: vaschetta d’alluminio,righello ( portata 0[ Leggere ]..Dati |  |  |
L atomo
[ Leggere ]..Dati |  |  |
La temperatura
La temperatura La temperatura è la misura della velocità cinetica delle molecole. È una grandezza intensiva perchè non dipende dalla quantità di materia coinvolta. Per il Sistema Internazionale, la temperatura si misura in Kelvin (°K).[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI SCAMBI DI CALORE - Il concetto di calore
GLI SCAMBI DI CALORE Il concetto di calore Il calore è quell’energia che passa da un corpo caldo a uno più freddo, a causa della differenza di temperatura tra i due corpi. equivalente meccanico del calore: 1 cal = 4186 J Equilibrio ter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025