Articoli fisica
Onde longitudinali e trasversali
Onde longitudinali e trasversali. Innanzitutto bisognerebbe definire cosa sia un onda. Quando parli di questo argomento la mente(almeno la mia) corre subito alle onde del mare. Ma anche se prendiamo una corda (immagina che io la tengo da[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le forze d’attrito - Forza d’attrito radente
Le forze d’attrito. Le forze d’attrito sono tutte quelle forze che si oppongono al movimento relativo di 2 corpi a contatto. Esistono diversi tipi di forze d’attrito: -La forza d’attrito radente; -La forza d’attrito volvente.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Amplificatore a banda limitata, dimensionamento e rilievi - Schema di principio planimetrico
Amplificatore a banda limitata, dimensionamento e rilievi Schema di principio planimetrico Alimentatore duale [ Leggere ]..Dati |  |  |
Acustica architettonica - Locali all aperto, Locali al chiuso
Acustica architettonica L’acustica è un termine utilizzato per indicare la scienza del suono[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CORRENTE ALTERNATA - CONDIZIONE DI PARTENZA
LA CORRENTE ALTERNATA 1. CONDIZIONE DI PARTENZA Immaginiamo di porre una spira di materiale conduttore ( ad esempio rame) all’interno di un campo magnetico come in fig. 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA VELOCITÀ DI ESPANSIONE DELL UNIVERSO
BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA VELOCITÀ DI ESPANSIONE DELL UNIVERSO 1900-1910 L astronoma Henriette Lewitt da inizio alle misurazioni di una classe di stelle note come variabili cefeidi, stelle giovani e luminose con massa tra 5 e 20 volte[ Leggere ]..Dati |  |  |
R∑L∆ZION∑ DI FISIC∆ - Che relazione esiste tra differenza di potenziale e intensità di corrente
R∑L∆ZION∑ DI FISIC∆ Che relazione esiste tra differenza di potenziale e intensità di corrente Scopo: trovare la relazione che esiste tra differenza di potenziale e intensità elettrica Occorrente: volt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vettori e loro somma
Vettori e loro somma Per poter individuare univocamente la posizione di un punto B rispetto ad un altro A considerato come origine appare intuitivamente evidente come non sia sufficiente assegnare la sola misura della lunghezza del segmento AB[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DELLA LEGGE DI ARCHIMEDE
VERIFICA DELLA LEGGE DI ARCHIMEDE. SCOPO: Verificare l’esistenza della spinta di Archimede utilizzando tre tipi diversi di fluido(acqua,acqua salata e alcool)e diverse masse. In seguito confrontare il risultato ottenuto sperimentalmente con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimenti sui Fluidi - Vasi Comunicanti, Capillarità e Spinta di Archimede
Esperimenti sui Fluidi - Vasi Comunicanti, Capillarità e Spinta di Archimede - Vasi Comunicanti Svolgimento: Un bicchiere d acqua è stato versato all interno di un sistema[ Leggere ]..Dati |  |  |
Danni provocati dalle onde elettromagnetiche
Danni provocati dalle onde elettromagnetiche Gli effetti che tali radiazioni possono provocare sugli organismi si distinguono in: 1) effetti termici o a breve termine 2) effetti non termici o cronici. Per effetto termico si intende il ris[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formulario di Fisica - Leggi di Keplero
Formulario di Fisica Gravitazione. Leggi di Keplero. k,h=costanti Attrazione gravitazionale. [ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELLA ESERCITAZIONE: amplificatore RF selettivo - Schema planimetrico
OGGETTO DELLA ESERCITAZIONE: amplificatore RF selettivo Schema planimetrico [ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercizio – Termodinamica (tolleranza +/- 10%)
Esame di Fisica Tecnica del 7/5/2004 Cognome e Nome: Matricola: [ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL’ASTRONOMIA
Relazione sull’astronomia Via Lattea La grande galassia a spirale che contiene il Sole e tutto il sistema solare, visibile nel cielo durante le ore notturne; il chiarore diffuso di questa fascia è dovuto alla luce di moltissime[ Leggere ]..Dati |  |  |
Attrito
Attrito Il contatto fra due corpi solidi determina una deformazione a carattere permanente o variabile in dipendenza del reciproco stato dinamico dei corpi stessi; questa deformazione comporta, su scala microscopica, vibrazioni molecola[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il MOTO CIRCOLARE UNIFORME
- Il MOTO CIRCOLARE UNIFORME: · il moto circolare è un moto che ha per traiettoria una circonferenza. · il moto circolare uniforme è in moto circolare in cui il valore della velocità rimane costante. · il PERIODO è la durata di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TEORIA ATOMICA DI DALTON
Se numerose evidenze sperimentali avevano permesso di trovare l esistenza delle particelle subatomiche, le loro dimensioni, cosí infinitamente piccole, non permettevano di visualizzarne la disposizione all interno dell atomo. Gli scienziati, perta[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Spinta Idrostatica - Determinare il tipo di materiale di cui sono costituite le due masse
Gruppo formato da : Anselmo Mattia, Launaro Camilla e Odetto Giulia La Spinta Idrostatica Obiettivo: Determinare il tipo di materiale di cui sono costituite le due masse. Materiale: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Accelerazione
Accelerazione è la variazione della velocità di un corpo nell’unità di tempoForza peso è la forza che attira tutti i corpi verso il basso ed è =mxgForza è la causa che provoca il movimento degli oggettiLavoro è una grandezza scalare che rappresen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025