Articoli fisica
FISICA - Modelli atomici
FISICA DISCIPLINA ARGOMENTO Acustica Lo studio delle proprietà del suono.[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI FISICA: MISURA DELLA DENSITA’ DI LIQUIDI E SOLIDI REGOLARI E IRREGOLARI
RELAZIONE DI FISICA MISURA DELLA DENSITA’ DI LIQUIDI E SOLIDI REGOLARI E IRREGOLARI Obiettivo: effettuare la misura della densità di sostanze liquide (acqua distillata, alcool, latte, olio di arachidi), solidi regolari (cilindri di ferro e l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Equilibrio di un corpo su un piano inclinato trattenuto da un dinamometro
1) TITOLO DELL’ESPERIMENTO: Equilibrio di un corpo su un piano inclinato trattenuto da un dinamometro. 2) SCOPO: Con questo esperimento ci proponiamo di determinare la costante k con il rapporto che esiste fra l’altezza h di un piano inclina[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME SI PRODUCONO I COLORI: mescolanza additiva
COME SI PRODUCONO I COLORI: mescolanza additiva Quando due luci di differente distribuzione spettrale di energia arrivano all’occhio contemporaneamente l’effetto è equivalente a quello di una singola luce la cui distribuzione spettrale è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scomposizione di un moto parabolico
Scomposizione di un moto parabolico Obiettivo: verifica di un moto parabolico su tavola a cuscino d’aria, scomposizione del moto nelle componenti orizzontali e verticali. Cenni teorici: In generale il moto parabolico si osserva ogni v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il moto rispetto a un sistema di riferimento inerziale si dice moto assoluto
Il moto rispetto a un sistema di riferimento inerziale si dice moto assoluto, mentre rispetto a un sistema di riferimento non inerziale si dice moto relativo. Le grandezze che caratterizzano un moto sono la traiettoria, ovvero la curva che si otti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA = Le variabili di stato
LA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA Le variabili di stato Alcune proprietà misurabili di un sistema rimangono inalterate ogni volta che il sistema si trova in un determinato stato termodinamico. Le variabili che descrivono tali proprietà sono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Esperimentazioni di Fisica II - Misura della distanza focale di un sistema diottrico
Corso di Esperimentazioni di Fisica II Relazione sull’esperienza del 1-2-2000 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centr[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINISCI LA GRANDEZZA FISICA POTENZIALE ELETTRICO SPECIFICANDO LA SUA UNITà DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
DEFINISCI LA GRANDEZZA FISICA POTENZIALE ELETTRICO SPECIFICANDO LA SUA UNITà DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE Si definisce POTENIALE ELETTRICO quella energia insita in un corpo in virtù della sua posizione. Quando la caric[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione dell’indice di rifrazione di alcune sostanze
Laboratorio di Fisica Classe: 2°C - Corso Sperimentale ESPERIENZA N°3 “Determinazione dell’indice di rifrazione di alcune sostanze” Scopo Determinare l’indice di rifrazione assoluta di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NUCLEARE - Le principali applicazioni del nucleare
TESI: Il nucleare non solo come mezzo di distruzione di massa ma anche come strumento diagnostico, terapeutico ed industriale La questione del nucleare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Fisica - IL MOTO ARMONICO
Relazione di Fisica IL MOTO ARMONICO Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che percorre una traiettoria circolare con velocità scalare costante; il moto armonico è il moto oscillatorio individuato sul diametro di una circonfer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Polarizzazione dei dielettrici, rigidità dielettrica
Polarizzazione dei dielettrici, rigidità dielettrica Si chiama polarizzazione la costituzione e l orientamento dei dipoli elettrici (coppia di cariche puntiformi di segno opposto ed eguale valore fra loro vincolate in modo da mantenere costant[ Leggere ]..Dati |  |  |
Induzione magnetica, permeabilità magnatica
Induzione magnetica, permeabilità magnatica Gli effetti dovuti alla presenza di campo magnetico dipendono, oltre che dal valore del campo, anche dalla natura del mezzo entro il quale il campo si sviluppa. Rispetto al loro comportamento nei conf[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corrente continua - Corrente alternata
Corrente continua La corrente continua (CC) è caratterizzata da un flusso di corrente di intensità e direzione costanti nel tempo. In una corrente continua gli elettroni fluiscono sempre nello stesso senso all interno del circuito. La corren[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MOTO ARMONICO DELLA MOLLA - SCOPO DELL’ESPERIMENTO
IL MOTO ARMONICO DELLA MOLLA SCOPO DELL’ESPERIMENTO 1) Calcolare la costante elastica k di due molle con metodo statico, e verificare che l’allungamento dipende da k. 2) &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Meccanica:studia il movimento dei corpi
Meccanica:studia il movimento dei corpi. Cinematica:descrive il moto dei corpi,senza studiare qual è la causa che provoca tale moto. Dinamica:studia la relazione tra il movimento e le cause che lo producono. Statica:studia le condizioni di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stabilire in che modo varia il calore se oltre al filo si aggancia anche una molla - RELAZIONE DI FISICA
SCOPO: Stabilire in che modo varia il calore se oltre al filo si aggancia anche una molla. procedimento: Per raggiungere il nostro scopo abbiamo utilizzato lo stesso dispositivo dell’esperimento precedente con la differenza che oltre al fil[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA DELLO SPETTRO DEL CORPO NERO
IL PROBLEMA DELLO SPETTRO DEL CORPO NERO Uno dei fenomeni che misero in crisi le teorie della meccanica classica e che indicò come corrette la teorie che si stavano diffondendo all’epoca riguardanti lo studio dei quanti di energia, fu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Resistenze in parallelo
Titolo: Resistenze in parallelo Obbiettivo: verifica della d.d.p. R1=R2 e ITotT = I1 + I2 = ItotS Teoria: La resistenza elettrica è una grandezza fisica che misura la tendenza di un componente elettrico ad opporsi al passaggio di una c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025