![]() | ![]() |
|
|
Si definisce POTENIALE ELETTRICO quella energia insita in un corpo in virtù della sua posizione. Qu 949e48j ando la carica si muove di passa da energia potenziale a energia cinetica,in quanto vi è un lavoro ( L=F*s). L'energia muovendosi da un punto A ad un punto B crea una differenza di potenziale( affinché ci sia un passaggio ci deve essere una precisa differenza di potenziale) detta TENSIONE,ed è uguale al lavoro fratto la carica di prova +q
VA-VB= L/q l'unità di misura presa in considerazione è il VOLT ( joule fratto coulomb)
2. DEFINISCI
Per intensità si intende quella quantità di carica Q che passa attraverso una sezione di un conduttore nell'intervallo di tempo t. Se l'intervallo di tempo aumenta, la quantità di carica diminuisce. Q non è un vettore ma una carica anche se ha un verso. La formula che la esprime è i = Q/ t = Coulomb fratto secondi = AMPERE (A)
ENUNCIA LAPRIMA LEGGE DI OHM SPECIFICANDO
Ohm fece un esperimento con un conduttore al cui interno venne posto un AMPEROMETRO. Ohm raddoppiò la differenza di potenziale con due batteria notando che l'intensità aumentava. L'intensità quindi è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale
I = V / R I = 1/R
* V in cui
1/R è la costante di proporzionalità.
ENUNCIA
La seconda legge di Ohm studia la resistenza,ovvero l'attrito che la carica trova nel filo conduttore,che è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo e inversamente proporzionale all'area della sezione del filo stesso. Quindi : R= p * L/A in cui p ( ro) è la costante di resistività che dipende dal materiale. Più il filo è lungo più la resistenza è maggiore; più è grande la sezione più la resistenza è piccola; più la sezione è piccola più la resistenza p grande. Si esprime in metri / ampere.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025