Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

densità dei liquidi

fisica



RELAZIONE DI FISICA-2

I)TEMA:

densità dei liquidi.

II)SCOPO DELL'ESPERIENZA:

determinare con il numero corretto di cifre significative e con l'incertezza assoluta, la densità di

tre sostanze in fase liquida.

III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI:

Si dispone dei seguenti materiali:

a)beuta o matraccio(capacità 25,00 cm^3 - approssimazione 0,04 cm^3);

b)bilancia tecnica(portata 10 g - approssimazione 1/100 di g);

c)becker;

d)contagocce;

e)tre sostanze, delle quali due sono ignote(una è l'acqua).



Innanzitutto bisogna osservare la bilancia tecnica per capire quali siano i suoi eventuali difetti

(leggibilità di scale, deformazioni della scala. Eseguito ciò, è necessario constatare la

funzionalità del becker, della beuta e del contagocce. Terminati questi controlli, si è pronti per

eseguire l'esperimento.

IV)RICHIAMI TEORICI:

Densità: In generale si definisce densità il rapporto tra una data grandezza e l'estensione su cui

essa si distribuisce. In particolare la densità di una sostanza è data dal rapporto tra la sua massa e

il volume da esso occupato.

Densità(d)=massa/volume

Dire che il mercurio ha una densità di 13,595 g/cm^3 significa che un cm^3 di mercurio possiede

una massa di 13,595 g.

Poiché la densità dipende dal volume e questo varia con la temperatura, e per i gas anche con la

pressione, ne consegue che la densità di una qualunque sostanza non è costante, ma varia al

variare della temperatura e della pressione.

Pertanto è necessario, quando si determina la densità di un corpo, specificare la temperatura e la

pressione.

Il concetto di densità è sempre associato a quello di peso specifico(ps). Tra le due grandezze c'è

la stessa relazione che intercorre tra massa e peso.

Pertanto il peso specifico di una sostanza è dato dal rapporto tra il suo peso e il volume occupato.

V)CONDOTTA DELL'ESPERIENZA:

1-Predisposizione o messa a punto dell'apparecchio:

Innanzitutto è necessario posizionare la bilancia tecnica vicino al bordo del tavolo di lavoro, al

fine di svolgere l'esperienza nella migliore maniera possibile. Quindi bisogna azzerare gli indici

della bilancia. La beuta, il becker ed il contagocce non necessitano di queste predisposizioni.

2-Esecuzione della prova:

Innanzitutto bisogna preparare delle tabelle nelle quali verranno raccolte massa(grazie alle

misurazioni eseguite con la bilancia tecnica), volume(ricavato grazie alla capacità di 25,00 cm^3

delle beuta) e densità(ricavata grazie al rapporto fra massa e volume).

Ora bisogna utilizzare la bilancia tecnica allo scopo di constatare la massa delle beute contenenti

le sostanze, delle quali si dovrà calcolare la densità. Essa sarà espressa in grammi(g).



Però la massa da calcolare non sarà quella della beuta più la sostanza, ma solo quella di

quest'ultima, esclusa quindi la beuta. Perciò sarà necessario eseguire la differenza tra la massa

complessiva(sostanza più beuta), misurazione che è stata ricavata con la bilancia tecnica, e la

massa della beuta(conosciuta già in precedenza). Si avrà quindi la massa della sostanza(espressa

in g), indispensabile per calcolare la densità.

Una volta pesata la massa di ogni beuta, devo calcolarne la densità(massa/volume). I risultati

ottenuti, espressi in g/dm^3, sono da trasformare nel Sistema Internazionale la cui unità di misura

è espressa in Kg/m^3. L'incertezza è data dalla somma delle incertezze percentuali del volume e

della massa. Incertezza che poi dovrà essere convertita in incertezza assoluta attraverso la

formula(Inc. Ass. = Inc.% x valore/100).

VI)CALCOLI E RISULTATI:

Il volume sarà indicato con il simbolo V e si userà come unità di misura il cm^3; la massa sarà

indicata con il simbolo m e come unità di misura verrà utilizzato il Kg.

La densità verrà infine indicata con il simbolo d e si userà come unità di misura il Kg/m^3 come

previsto dal Sistema Internazionale.

TABELLE:
















VII)CONCLUSIONI:

Le densità che sono state calcolate sia per la sostanza oleosa che per la sostanza viscosa

corrispondono, approssimativamente e rispettivamente, a olio d'oliva e glicerina. La prima

sostanza, della quale è stata calcolata la densità, era acqua.













Privacy




Articolo informazione


Hits: 2798
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024