![]() | ![]() |
|
|
SCOPO individuare i fattori che influenzano la velocità di reazione
MATERIALE: - bacchetta di vetro
beuta da 100ml
pipetta graduata
becco bunsen
permanganato di potassio ( KMnO4 )
acido ossalico ( H2C2O4 )
acido solforico ( H2SO4 )
acqua distillata
cronometro
cilindro graduato
termometro
provette
bagnomaria
Prima prova: influenza della concentrazione sulla velocità di reazione
PROCEDIMENTO
Introdurre in uno dei due becker 5ml di KMnO4 e nel secondo becker 5ml di H2C2O4 più 1ml di H2SO4 concentrato. Fare avvenire la reazione chimica trasferendo la soluzione incolore in quella colorata, quindi misurare la velocità di reazione dal momento del mescolamento al momento in cui il contenuto del becker appare incolore. Ripetere la prova altre 3 volte andando ad aggiungere un volume definito di H2O nel becker contenente la soluzione di KMnO4.
TABELLA
prove |
KMnO4 |
H2C2O4 |
H2SO4 |
H2O |
Tempo decolorazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONCLUSIONI: la velocità è influenzata dalla concentrazione dei reagenti. Infatti più la sostanza è concentrata meno è il tempo di decolorazione e viceversa.
Seconda prova: influenza della temperatura sulla velocità di reazione
PROCEDIMENTO
Introdurre in una provetta 3ml di permanganato di potassio e in una seconda provetta 3,5ml di acido ossalico più 0,5ml di acido solforico. Fare avvenire la reazione chimica a temperatura ambiente trasferendo la soluzioni incolore in quella colorata e misurare il tempo di decolorazione mediante un cronometro, facendolo partire dal momento in cui versiamo la soluzione incolore in quella colorata e stopparlo quando la soluzione si decolora. Ripetere la prova altre 3 volte però scaldando i reagenti alle temperature riportate in tabella nel bagnomaria.
TABELLA
prove |
KMnO4 |
H2C2O4 |
H2SO4 |
Temperatura di riscaldamento |
Tempo decolorazione |
|
|
|
|
Ambiente |
|
|
|
|
|
40 ° C |
|
|
|
|
|
60 ° C |
|
|
|
|
|
80 ° C |
4 sec |
CONCLUSIONI
Terza prova: influenza della natura dei reagenti sulla velocità di reazione
PROCEDIMENTO
Introdurre in un becker 10ml di KMnO4 e in un secondo becker 10ml di H2C2O4 più 2ml di H2SO4 concentrato. Fare avvenire la reazione chimica trasferendo la soluzione incolore in quella colorata, quindi misurare la velocità di reazione. Ripetere la prova sostituendo l'acido ossalico H2C2O4 con il solfato ferroso. Misurare la velocità di reazione dal momento del mescolamento al momento in cui il contenuto del becker diventa di un colore giallastro.
TABELLA
prove |
KMnO4 |
H2C2O4 + |
H2SO4 |
FeSO4 |
Tempo di decolorazione |
|
|
|
|
Senza |
|
|
|
|
|
con |
|
CONCLUSIONI: la velocità di reazione è influenzata dalle natura dei reagenti
Quarta prova: influenza del catalizzatore sulla velocità di reazione
PROCEDIMENTO
introdurre in un becker 20 ml di KMNO4. introdurre in un secondo becker 20 ml di acido ossalico + 2 ml di acido solforico. Mescolato il contenuto del secondo becker introdurre qualche granellino di catalizzatore. Fare avvenire la reazione chimica trasferendo la soluzione incolore in quella colorata e misurare la velocità di reazione dal momento del mescolamento al momento in cui appare incolore.
Ripetere poi la prova senza il catalizzatore.
TABELLA
prove |
KMnO4 |
H2C2O4 |
H2SO4 |
CATALIZZATORE |
Tempo di decolorazione |
|
|
|
|
Con |
|
|
|
|
|
senza |
|
CONCLUSIONI
Quinta prova: influenza dello stato di suddivisione dei reagenti sulla velocità di reazione
PROCEDIMENTO
introdurre in un becker 20 ml di HCL e pesare in un vetrino da orologio 1g di carbonato ci calcio in granuli fare avvenire la reazione chimica trasferendo il marmo nel HCL e misurare la velocità di reazione.
Ripetere la prova utilizzando il marmo in polvere e confrontare i due tempi.
TABELLA
prove |
HCl |
|
Tempo di decolorazione |
|
|
Con |
|
|
|
senza |
|
CONCLUSIONI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025