![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Resistenze in parallelo
Obbiettivo: verifica della d.d.p. R1=R2 e ITotT = I1 + I2 = ItotS
Teoria: La resistenza elettrica č una grandezza fisica che misura la tendenza di un componente elettrico ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica quando č sottoposto ad una tensione. Questa opposizione si manifesta con un 929b16j riscaldamento del componente (Effetto Joule P = R * I2) e dipende dal materiale con cui č realizzato, dalle sue dimensioni, dalla sua temperatura e (nel caso di correnti alternate) dalla frequenza della corrente.
La resistenza č data dalla Legge di Ohm:
dove:
R č la resistenza tra gli estremi
del componente misurata in ohm
V la tensione a cui č sottoposto il componente, misurata in volt
I č la corrente che attraversa il componente misurata in ampere
Il simbolo usato per la resistenza č la lettera greca maiuscola omega: Ω.
Strumenti:
Amperometro (Tester 1)
Voltmetro (Tester 2)
2 Resistori / utilizzatori
Potenziometro
Batteria
Cavi
Disegno/foto:
Amperometro
Voltmetro
Potenziometro e batteria
Resistori
Circuito
Procedimento
Dopo aver assemblato il circuito, seguendo lo schema precedente e facendo attenzione a collegare il voltmetro in parallelo, l'amperometro in serie e le due resistenze in parallelo, si procede nell'esecuzione dell'esperienza
Per ogni prova si applicano diverse tensioni al circuito, si rileva la corrente nel circuito e si calcola il rapporto tra V e R, corrispondente alla resistenza del resistore.
Calcoli:
-I1 (resistore 1):
-I2 (resistore 2):
-Itot T (somma delle I)
Tabella 1
|
I1 (A) |
I2 (A) |
R1 |
R2 |
Itot T |
Itot S |
V1 |
V2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calcolo dell'errore:
1- Er% = 1.9 %
2- Er% = 0%
Conclusioni:
L'esperimento č riuscito, e abbiamo dimostrato che la somma delle Intensitā di corrente del primo e del secondo resistore nei due esperimenti č uguale all'intensitā di corrente misurata totalmente a monte dei resistori con l'amperometro. Nel primo esperimento abbiamo riscontrato un errore del 1.9% mentre nel secondo esperimento non abbiamo riscontrato errori.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025