![]() | ![]() |
|
|
2° principio della termodinamica
1)POSTULATO DI CLAUSIUS "è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia il passaggio di calore da un corpo freddo ad un corpo caldo".
2)POSTULATO DI KELVIN "è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia la produzione di lavoro dal calore p 232e42c relevato da un'unica sorgente".
3)TEOREMA DI CARNOT "è impossibile realizzare una macchina termica che abbia rendimento superiore a quello della macchina di carnot operante alle stesse temperature".
4)PRINCIPIO(o TEOREMA) DI NON DIMINUZIONE DELL'ENTROPIA "l'entropia in un sistema isolato non può diminuire".
Il ciclo di Carnot
Si compone di un isoterma da A a B che fa espandere il gas a temperatura costante, poi un'adiabatica continua ad espandere il gas facendo però diminuire la pressione e la temperatura da B a C, poi con un'isoterma a temperatura costante Tc fa riespandere il gas da C a D, ed infine da D di nuovo al punto A con un'adiabatica che mi fa espandere il gas.
Noi sappiamo che il rendimento di un ciclo è dato da Lciclo/Qass.
, e si indica con la lettera
Quindi Lciclo= LAB+LBC+LCD+LDA = LAB+ LCD=QAB+QCD=Q2+Q1
ΔEintBC ΔEintDA
ηc=(Q2+Q1)/Q2=
1+ Q1/Q2=
1+(nRTln(VD/VC))/(nRTln(VB/VA))
Sappiamo pero che in un'adiabatica (pV =cost.) TV = cost. quindi
TB VB TC VC VB
VC ηc= 1- T1/T2
TA VA
TD VD VA VD
L = Q2+Q1
L'entropia
Kelvin implaica ed è implicato per Clausius.
K C. (Dimostrare tutta l'esperienza
negando prima Kelvin acquisendo calore da un solo termostato per produrre
lavoro che fa girare delle palette in un liquido aumentando la sua temperatura
e quindi si giunge a negare anche Clausius; poi si nega Clausius e si fa un
sistema con due macchine una di carnot che opera normalmente fornendo 30J di
calore al termostato freddo i quali vengono ripresi da uno pseudo frigorifero
che li rimanda senza produrre lavoro nel termostato caldo ma questo va contro
Clausius e anche contro Kelvin è come se il termostato freddo non esistesse
quindi si effettuerebbe una trasformazione acquisendo calore da un solo
termostato).
ηc=1+ Q1/Q2 ηc=1- T1/T2 1+ Q1/Q2=1- T1/T2 ΣQi/Ti=0 UGUAGLIANZA
DI CLAUSIUS
1+ Q1/Q2<1- T1/T2 ΣQi/Ti<0 DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS
La varianza di entropia non può essere <0 al massimo può essere uguale a zero nel caso di una trasformazione reversibile. Il SISTEMA è colui che compie la trasformazione , l'AMBIENTE è ciò con cui il sistema scambia lavoro e calore e l'UNIVERSO sono il sistema e l'ambiente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025