![]() | ![]() |
|
|
ESPERIMENTO SULLA
LEGGE DI BOYLE
OBIETTIVO:
Verificare l'esattezza della legge di Boyle.
STRUMENTI:
Tubo a U munito di due scale
Righello
Un imbuto di piccole dimensioni
Un tappino a tenuta in gomma
Una dose di mercurio
SVOLGIMENTO
Sul ramo di destra poggiamo l'imbuto, che servirà per riempire il tubo di mercurio. Da questa parte, grazie alla scala piezometrica (h), misureremo le pressioni.
Sul ramo di sinistra invece posizioniamo il tappino, ostruendo il passaggio. Qui misureremo l'altezza volumetrica dell'aria (gas perfetto), rimasta intrappolata tra il pelo libero del mercurio ed il tappo.
La temperatura deve rimanere sempre costante durante
l'esperimento, è cioè deve essere di
L'esperimento ha inizio quando versiamo del mercurio nella parte destra del tubicino, questo passerà sino all'altra parte finchè l'aria glielo permetterà. Così misuriamo prima l'altezza volumetrica del gas compresso (H) e dopo andremo a sottrarre la colonnina di mercurio di sinistra, da quella di destra, ed otterremo 'h'.
Ripetiamo questo procedimento per altre nove volte
aggiungendo ogni volta circa
Bisogna però fare attenzione in quando il mercurio forma il "menisco", ovvero non aderisce perfettamente alle pareti del tubicino, ma forma una specie di dosso centralmente, quindi dovremo prendere in considerazione il valore medio del menisco.
Otterremo così questi risultati:
H (mm) |
h (mm) |
H (760 + h) (mm2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I cui valori delle prime due colonne li abbiamo ricavati sperimentalmente, mentre la terza attraverso un'operazione.
PV = cost.
(Patm + dHg × gh) × S × H = cost. (s = sezione vetro interna)
760 × dHg × g + h × dHg × g) × H = cost/s
cost / s = cost1
g × dHg (760 + h) × H = cost1
(760 + h) × H = cost1 / g × dHg
cost1 / g × dHg = costII
Dalla tabella di prima, ci calcoliamo il vaolre medio dei risultati della terza colonna, che risulterà: 227195.
A questo punto sottraiamo al valore medio, tutti i valori della terza colonna, per vedere di quanto differiscono.
Valore medio |
H (760 + h) (mm2) |
Differenza valori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di questi ultimi risultati, troveremo il quadrato:
Differenza valori |
Quadrato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cui media sarà: 149183.
E di cui troviamo la radice quadrata: 407.
Quindi avremo:
σ = √ (Σ ε2) / (N - 1)
N - 1 =
ovvero:
CONCLUSIONI
Questo risultato sta a dimostrare che le fluttuazioni sono così minuscole che possono essere addirittura trascurate, in quanto non raggiungono neanche lo 0,2 % di imprecisione. Pertanto i risultati sono costanti, e la legge di Boyle risulta verificata.
CLAUDIA ZANZICO
4° TN/B
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025