![]() | ![]() |
|
|
Esercitazione di tecnologia
1) &n 626g61g bsp; OGGETTO DELLA PROVA
Prova sui materiali metallici. Prova di trazione UNI € N 10002
2) &n 626g61g bsp; STRUMENTI UTILIZZATI
Per effettuare la prova abbiamo utilizzato:
La macchina di trazione che abbiamo utilizzato (Caldabini) compremde:
a) &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; l’apparecchiatura che aggancia e sollecita le provette
b) &n 626g61g bsp; il dinamometro per la misura degli sforsi generati
c) &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; un dispositivo che genera gli sforzi applicati
Strumento che serve per segnare le divisioni sulla lunghezza utile.
Per effettuare una prova di qualsiasi materiale che verrà utilizzato nelle costruzioni bisogna usare delle provette unificate cioè uguali per tutti gli stati; la nostra provetta era di acciaio.
3) &n 626g61g bsp; CONTROLLO DEGLI STRUMENTI E CONSIDERAZIONI TEORICHE
Purché dalla prova si possa ricavare risultati che offrano garanzie di sicurezza occorre effettuare una verifica di tutti i strumenti e le apparecchiature utilizzate.
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Abbiamo controllato la taratura della macchina di prova
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Abbiamo controllato l’effettivo funzionamento dei vari organi di presa
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Abbiamo controllato gli organi di applicazione e misura del carico
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Abbiamo controllato che il fondoscala sia inerente al materiale della provetta universale (cambia a secondo dei materiali)
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Abbiamo controllato che la penna a china per il disegnare il grafico sia messa nella giusta posizione di scrittura
- &n 626g61g bsp; &n 626g61g bsp; Inoltre, annualmente, lo stato effettua dei controlli per verificarne il suo corretto funzionamento
Tutti i metalli possiedono delle proprietà meccaniche, esse indicano l’attitudine di un oggetto a resistere alle sollecitazioni esterne che tendono a modificarlo. Le sollecitazioni possono essere di tre tipi:
· &n 626g61g bsp; Statiche: Quando la sollecitazione viene effettuata lentamente e gradatamente.
· &n 626g61g bsp; Dinamiche: Quando la sollecitazione viene effettuata istantaneamente al suo valore massimo.
· &n 626g61g bsp; A fatica: Successioni di sollecitazioni dinamiche.
Inoltre le sollecitazioni possono anche essere classificate in:
¨ &n 626g61g bsp; Elastiche: quando il corpo ritorna al punto di partenza.
¨ &n 626g61g bsp; Plastiche: sollecitazioni permanenti.
I materiali metallici possono essere quindi sottoposti a prove meccaniche come:
ü &n 626g61g bsp; Prove di durezza
ü &n 626g61g bsp; Prove di resilienza
ü &n 626g61g bsp; Prove di trazione
Quest’ultima è la più importante perché è l’unica che viene inserita nei progetti come valore assoluto (le altre sono solo di confronto) e ci consente di ricavare: Il carico di rottura unitario a trazione (N/mm2), l’allungamento percentuale ed il coefficiente di strizione.
4) &n 626g61g bsp; CONDOTTA DELLA PROVA
La provetta è stata ricavata da un profilato lavorato al Tornio.
Il carico di rottura (R), dato dal rapporto tra il carico massimo(P) e dalla sezione iniziale della provetta, è stato di 16500 Kg cioè 161865 N. Lo snervamento cioè il rapporto tra il carico totale di snervamento e la sezione normale iniziale (P) è risultato di 15600 Kg ovvero 153036 N. Infine abbiamo misurato l’allungamento che è risultato 11,7 cm
5) &n 626g61g bsp; RISULTATI DELLA PROVA
Fondoscala: 60 Tonnellate
Diametro tubo: 20 mm
Snervamento: 15600 Kg
Rottura: 16500 Kg
Allungamento: 11,7 cm
N |
Caratteristiche della provetta |
Valori numerici |
Risultati della prova |
Simboli |
Valori numerici |
Unità di misura |
|
C 30 |
|
Carico di snervamento |
Ps |
|
N |
|
Do (mm) |
|
Carico di rottura |
Pr |
|
N |
|
So (mm) |
|
Carico unitario di snervamento |
Rs |
|
N/mm2 |
|
Lf (mm) |
|
Carico unitario di rottura |
R |
|
N/mm2 |
|
Lo (mm) |
|
Allungamento percentuale |
A % |
|
|
|
Df (mm) |
|
Contrazione percentuale |
C % |
|
|
1) &n 626g61g bsp; Calcolo del carico di snervamento in Newton (N)
Kg = Chilo grammi
g = Accelerazione di gravità della Terra
2) &n 626g61g bsp; Calcolo del carico di rottura in Newton (N)
N = Kg * g = 16500 * 9,81 = 161865 N
Kg = Chilo grammi
g = Accelerazione di gravità della Terra
3) &n 626g61g bsp;
Calcolo di So
(mm2)
4) &n 626g61g bsp; Calcolo del carico unitario di snervamento (Rs) in Newton su millimetri quadrati (N/mm2)
5) &n 626g61g bsp; Calcolo del carico unitario di rottura (R) in Newton su millimetri quadrati (N/mm2)
6) &n 626g61g bsp; Calcolo dell’allungamento percentuale (A%)
7) Calcolo della contrazione percentuale (C%)
6) &n 626g61g bsp; OSSERVAZIONI FINALI
Un’osservazione importante è che la macchina di trazione da noi usata supporta le misure in Kg quindi abbiamo dovuto eseguire la trasformazione in Newton (N), moltiplicando per la nostra accelerazione di gravità (g) ovvero 9,81 g.
A causa degli errori, frequenti in ogni misura, il grafico ottenuto dal dispositivo della macchina ha un andamento non preciso.
Da questa prova possiamo inoltre dedurre che:
1) &n 626g61g bsp; La trazione è una proprietà molto importante dei materiali
2) &n 626g61g bsp; L’acciaio ha una buona resistenza a trazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025