![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA
MISURA DELLA DENSITA' DI LIQUIDI E SOLIDI REGOLARI E IRREGOLARI
Obiettivo: effettuare la misura della densità di sostanze liquide (acqua distillata, alcool, latte, olio di arachidi), solidi regolari (cilindri di ferro e legno) e irregolari (sasso) a partire dalla massa e dal volume
Materiali
ü   242i89c ; Cilindro graduato ml
ü   242i89c ; Cilindro graduato ml
ü   242i89c ; Bilancia digitale g
ü   242i89c ; Pipetta Pasteur
ü   242i89c ; Becker
ü   242i89c ; Righello cm
Procedimento: SOSTANZE LIQUIDE
Prelevo 10ml di uno dei quattro liquidi da analizzare, peso nel frattempo il cilindro graduato con portata di 10ml ed ottengo così una massa iniziale (mi); metto nel cilindro il liquido prelevato e mi aiuto con la pipetta per raggiungere il livello preciso. Ripeso il cilindro pieno ed ottengo la massa finale (mf). Con la differenza delle due masse ottengo la massa del liquido
Una volta trovata la massa, poiché conosco già il volume, posso misurare la densità
SOLIDI REGOLARI
Misuro il diametro dei cilindri, ricavo il raggio, calcolo l'area di base
e, dopo aver misurato l'altezza dei cilindri, calcolo il volume
Trovo la massa dei cilindri posandoli sulla bilancia digitale e calcolo la densità
SOLIDI IRREGOLARI
Prelevo 150ml (Vi) d'acqua e la metto nel cilindro graduato con portata di 250ml, immergo il solido, visualizzo il volume finale (Vf) e con una differenza ricavo il volume del solido
Trovo la massa del solido posandolo sulla bilancia digitale e calcolo la densità
Elaborazione: SOSTANZE LIQUIDE
|
mig |
mfg |
mg |
Vcm3 |
dg/cm3 |
acqua |
|
|
|
|
|
alcool |
|
|
|
|
|
latte |
|
|
|
|
|
olio |
|
|
|
|
|
1ml=1cm3
SOLIDI REGOLARI
|
øcm |
rcm |
Abcm2 |
hcm |
Vcm3 |
mg |
dg/cm3 |
cilindro di ferro |
|
|
|
|
|
|
|
cilindro di legno |
|
|
|
|
|
|
|
1ml=1cm3
SOLIDI IRREGOLARI
|
Vfcm3 |
Vicm3 |
Vcm3 |
mg |
dg/cm3 |
sasso |
|
|
|
|
|
Calcolo degli errori: FORMULE
ERRORE SULLA MASSA DEI LIQUIDI
acqua |
|
alcool |
|
latte |
|
olio |
|
ERRORE SULLA DENSITA' DEI LIQUIDI
acqua |
|
alcool |
|
latte |
|
olio |
|
ERRORE SULL'AREA BASE DEI SOLIDI REGOLARI
cilindro di ferro |
|
cilindro di legno |
|
ERRORE SUL VOLUME DEI SOLIDI REGOLARI
cilindro di ferro |
|
cilindro di legno |
|
ERRORE SULLA DENSITA' DEI SOLIDI REGOLARI
cilindro di ferro |
|
cilindro di legno |
|
ERRORE SUL VOLUME DEI SOLIDI IRREGOLARI
sasso |
|
ERRORE SULLA DENSITA' DEI SOLIDI IRREGOLARI
sasso |
|
Conclusioni: ho calcolato gli errori e le varie densità: posso quindi notare che fra i liquidi quello con maggiore densità è il latte mentre quello con la densità minore è l'alcool; fra i solidi risulta più denso il cilindro di ferro. Tali valori differiscono dai valori standard della densità perché è previsto un certo errore che dipende sia da chi ha effettuato la misura, sia dalla strumentazione più o meno precisa.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025