![]() | ![]() |
|
|
I CORPI IN ACQUA PESANO DI MENO MA IN REALTA' L'OGGETTO IN SE NON PERDE PESO MA E' L'ACQUA CHE SI FA' CARICO DI UNA PARTE DI ESSA.IN CUBO IMMERSO NELL'ACQUA SI 747b13h NOTA CHE LA PRESSIONE DI QUEST'ULTIMA AGISCE SU TUTTE LE PARETI DEL CORPO. LE PRESSIONI ESERCITATE SULLE PARETI LATERALI SONO OPPOSTE TRA LORO E PER QUESTO SI ANNULLANO,QUINDI LE PRESSIONI RIMANENTI SONO QUELLA VERSO L'ALTO(MAGGIORE) E QUELLA VERSO IL BASSO .LA RISULTANTE TRA QUESTE PRESSIONI E' LA SPINTA DI GALLEGGIAMENTO.
SU DUE CORPI CHE HANNO LA STESSA DIMENZIONE MA COSTITUITI DA MATERIA DIVERSA (FERRO -LEGNO),AGISCE LA STESSA SPINTA PERCHE' LA SUA MISURA DIPENDE DAL VOLUME DEGLI OGGETTI IMMERSI NEL FLUIDO.DA QUI DERIVA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE IL QUALE AFFERMA CHE LA SPINTA DI GALLEGGIAMENTO E' EQUIVALENTE AL PESO DELLA MASSA DI ACQUA SPOSTATA DAL CORPO CHE VIENE IMMERSO.
ANCHE I LIQUIDI DIVERSI DALL'ACQUA ESERCITANO UNA DETERMINATA SPINTA CHE E'DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA LORO DENSITA'.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025