![]() | ![]() |
|
|
Le Leggi dei Gas
Ci sono tre variabili di stato che sono:
Trasformazioni Isotermiche
In queste la temperatura è co 626b12g stante e deve avvenire in un termostato. Le variabili sono pressione e volume che sono tra loro inversamente proporzionali questo è espresso nella legge di Boyle pV=K
La legge di Boyle descrive il comportamento dei gas ideali nelle trasformazioni isoterme (a temperatura costante): essa afferma che in ogni momento della trasformazione, la pressione e il volume del gas variano in modo inversamente proporzionale, cosicché il loro prodotto rimane costante (pV = cost.). Grafico =ramo di iperbole
Trasformazioni Isobare
La presione è costante. Le variabili sono temperatura e volume e sono tra di loro direttamente proporzionali.
CON GRADI CENTIGRADI
V= V0 ( 1+ alfa T) alfa=1/273 °C
Grafico v/T la retta passa per v0 sull'asse delle ordinate (V) e si interseca con l'ascisse nel punto di -273°C
CON I GRADI KELVIN
V=KT
Grafico V/T retta che passa per l'origine
Grafico p/v retta parallela alle ascisse
Lavoro compiuto nelle trasformazioni isobare
L=F x s
P= F/Sb F=P x S che è la forza esercitata dal gas
L = p x s x ∆h L= p ∆V
Trasformazioni Isovolumiche
Il volume è costante. Le varibili sono la pressione e la temperatura.
CON GRADI CENTIGRADI
P= p0 (1+ alfa T)
Grafico p/t una retta che passa per p0 sull' ordinata e si interseca con l'ascisse nel punto -273°
CON KELVIN
P= KT
Grafico p/T retta passante per l'origine.
Trasformazioni adiabatiche
Il calore è 0. Le variabili sono p, V, T La legge che descrive la trasformazione è la seguente:
pv γ=cost. Grafico assomiglia al ramo di iperbole.
Il primo principio della termodinamica
L'energia interna dipende dalla massa, dalla velocità molecolare e dall'energia chimica.
Quando un gas cambia temperatura vuol dire che sta scambiando energia interna
Il principio enuncia che la variazione di energia interna di un gas è dovuta agli scambi di calore e lavoro con l'esterno ∆U = Q +L
Q>0 assorbito dal gas
Q<0 ceduto dal gas
L>0 effettuato dal gas
L<0 effettuato sul gas
Quindi dobbiamo usare la seguente formula perché tiene conto dei segni del calore e del lavoro:
∆U = Q -L
Applichiamo il 1° principio
Le macchine termiche
Le macchine termiche producono lavoro assorbendo calore.
Le macchine termiche trasformano energia termica in energia mecanica e hanno un funzionamento ciclico perché ogni volta che il gas si espande si deve riportare la macchina alle condizioni iniziali di P, V e T.
Il calore assorbito viene utilizzato per produrre lavoro e una parte viene utilizzata per riportare la macchina alle condizioni iniziali.
L = Q1 - Q2
Rendimento
Rapporto tra l'energia prodotta e l'energia assorbita il simbolo è l'eta.
La formula è L/Q1 che semplificata è 1 - Q2/Q1
La macchina ideale ha raporto 1 mentre una macchina termica ha rendimento minore di 1 perché una parte dell'energia assorbita serve a riportare la macchina alle condizioni iniziali.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025