![]() | ![]() |
|
|
Taratura di una molla
Scopo: osservare come si comporta una molla elicoidale soggetta a trazione.
Teoria: Legge di Hook: Δl = F x K K = Δl / F
La deformazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza su di essa esercitata e
alla costante elastica caratteristica del corpo stesso.
Strumenti: 2 molle elicoidali; uno stativo; una scala graduata (sensibilità: ± 0,01m); un 454f51e peso da 25gp; 4 pesi da 10gp.
Schema dell'esperimento:
Stativo Scala
graduata
con la molla elicoidale
Esecuzione e dati: andremo a rilevare il valore dell'indice sull'asta graduata che sarà il valore iniziale. Successivamente appenderemo dei pesi (1 da 25gp e 4 da 10gp) e registreremo gli allungamenti. Dopodiché toglieremo uno alla volta i pesi per verificare i risultati.
Se si registrano gli stessi valori significa che le misure rientrano nell'errore sperimentale.
N |
l |
l |
Δl |
P |
K |
Δl1 |
l'0 |
mm |
mm |
mm |
gp |
mm / gp |
mm |
mm |
|
|
|
|
± 2 |
|
|
± 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N |
l |
l |
l |
P |
K |
Δl1 |
l' |
mm |
mm |
mm |
gp |
mm / gp |
mm |
mm |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborazione dati
Tabella N°1
l = l - l0
1: l = l - l0 = 240 ± 1 - 165 ± 1 = 75 ± 2 mm
2: l = l - l0 = 271 ± 1 - 165 ± 1 = 106 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 303 ± 1 - 165 ± 1 = 138 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 332 ± 1 - 165 ± 1 = 167 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 364 ± 1 - 165 ± 1 = 199 ± 2 mm
K = Δl
F
1: 75 mm : 25 gp = 3 mm/gp
2: 106 mm : 35 gp = 3,03 mm/gp
3: 138 mm : 45 gp = 3,07 mm/gp
4: 167 mm : 55 gp = 3,04 mm/gp
5: 199 mm : 65 gp = 3,06 ± 0,03 mm/gp
Tabella N°2
l = l - l0
1: l = l - l0 = 164 ± 1 - 138 ± 1 = 26 ± 2 mm
2: l = l - l0 = 174 ± 1 - 138 ± 1 = 36 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 184 ± 1 - 138 ± 1 = 46 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 194 ± 1 - 138 ± 1 = 56 ± 2 mm
Δl = l - l0 = 204 ± 1 - 138 ± 1 = 66 ± 2 mm
K = Δl
F
1: 26 mm : 25 gp = 1,04 mm/gp
2: 36 mm : 35 gp = 1,03 ± 0,06 mm/gp
3: 46 mm : 45 gp = 1,02 ± 0,05 mm/gp
4: 56 mm : 55 gp = 1,02 ± 0,06 mm/gp
5: 66 mm : 65 gp = 1,02 ± 0,03 mm/gp
Calcolo degli errori:
Errore Assoluto (Eass)
Eass Δl = Er l + Er l0
Tabelle N° 1 e 2
1: (± 1 mm) + (± 1 mm) = ± 2 mm
2: (± 1 mm) + (± 1 mm) = ± 2 mm
3: (± 1 mm) + (± 1 mm) = ± 2 mm
4: (± 1 mm) + (± 1 mm) = ± 2 mm
5: (± 1 mm) + (± 1 mm) = ± 2 mm
Eass K = Er l + Er l0
x
K
Δl
Tabella N° 1
(± 1 mm) +
(± 1 mm) x 3 mm/gp = ±
0,08 mm/gp
75 mm
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 3,03 mm/gp = ± 0,06 mm/gp
106 mm
(± 1 mm) +
(± 1 mm) x 3,07 mm/gp = ±
0,05 mm/gp
138 mm
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 3,04 mm/gp = ± 0,04 mm/gp
167 mm
(± 1 mm) +
(± 1 mm) x 3,06 mm/gp = ±
0,03 mm/gp
199 mm
Tabella N° 2
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 1,04 mm/gp = ± 0,08 mm/gp
26 mm
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 1,03 mm/gp = ± 0,06 mm/gp
36 mm
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 1,02 mm/gp = ± 0,05 mm/gp
46 mm
(± 1 mm) + (± 1 mm) x 1,02 mm/gp = ± 0,06 mm/gp
56 mm
(± 1 mm) +
(± 1 mm) x 1,02 mm/gp = ±
0,03 mm/gp
66 mm
Versante teorico - concettuale Versante metodico
Concetti: Asserzioni di valore:
K = costante elastica
Asserzioni di conoscenza:
l = allungamento
F = forza applicata K = Δl ; Δl = F x K
F
l0 = lunghezza molla
l = lunghezza molla con un peso Elaborazione dati:
Calcolo degli errori, del K e del
Teoria:
Dati rilevati:
Legge di Hook: Δl = F x K
l0 e l
Strumenti:
Due molle elicoidali; uno stativo, una scala graduata; 5 pesi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025