![]() | ![]() |
|
|
Verifica della legge di Archimede.
Introduzione:
Se immergiamo un corpo in un liquido può galleggiare, andare a fondo oppure rimanere nella posizione in cui è stato collocato.
Questo fenomeno è spiegabile con la 545j95f legge di Archimede è uguale alla forza peso del volume di liquido spostato. La spinta di Archimede si può definire come la differenza tra la forza peso e la forza peso apparente (quando il corpo è immerso nel liquido), viene chiamata anche spinta idrostatica, ha la stessa direzione della forza peso ma verso opposto. La spinta di Archimede dipende dal volume di corpo immerso e dalla densità del liquido:
Questa forza è applicata nel baricentro del liquido spostato. Un corpo galleggia quando ha una densità minore dell'acqua, va a fondo quando ha una densità maggiore, è indifferente quando la forza peso è uguale alla spinta di Archimede. Le forze che entrano in gioco sono la forza peso e la spinta idrostatica perché le forze che agiscono lateralmente al corpo sono uguali e contrarie.
Formule usate:
=
M1 |
M2 |
Eassm |
V1 |
V2 |
Eassv |
0.0927 Kg |
0.0161 Kg |
0.0003 Kg |
0.000012 m3 |
0.000006 m3 |
0.0000002 m3 |
liquido |
M1,app |
M2,app |
|
|
Easspl |
Eassp2 |
P medio |
Eassp |
Acqua |
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcol |
|
|
|
|
|
|
|
|
glicerina |
|
|
|
|
|
|
|
|
Conclusioni:
La densità media è molto vicina alla densità dei vari liquidi quindi la spinta di Archimede è uguale alla forza peso del volume del liquido spostato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025