Articoli fisica
Laboratorio di Fisica Relazione
Laboratorio di Fisica Relazione n°5 Nome: Leonardo Classe: 1°B L.S.T. Cognome: Mecacci [ Leggere ]..Dati |  |  |
Meccanica - Cinematica - Dinamica
Meccanica La meccanica è il Ramo della fisica che studia il comportamento di sistemi sottoposti all azione di forze. L impostazione moderna di questa disciplina prevede che la descrizione del moto dei corpi si basi su grandezze fondament[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Componenti gruppo: Papparella Manuel, Zanettin Igor, Caprio Armando MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo: verificare il moto rettilineo uniformemente accelerato. Schema dell’apparato sperimentale: MAT[ Leggere ]..Dati |  |  |
Perché in Antartide pattinare sul ghiaccio equivale a camminare?
Il fenomeno fisico sul quale si basa il pattinaggio è lo scioglimento del ghiaccio a causa della pressione esercitata, dalle lame dei pattini, sulla superficie ghiacciata. LA PRESSIONE Per pressione intendiamo il rapporto tra la forza ese[ Leggere ]..Dati |  |  |
Composizione dell’ atmosfera
Composizione dell’ atmosfera: Ø 78% di Azoto : gas inerte per le funzioni respiratorie dei viventi. Viene assorbito solo dalle leguminose . Ø 20 % di Ossigeno: ad altezze superi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio del moto di caduta di un grave
Titolo: Studio del moto di caduta di un grave. Scopo: Verificare la relazione esistente fra la distanza percorsa e il tempo impiegato. Dimostrare inoltre che il moto del grave è uniformemente accelerato. Materiale usato: Apparecchio per la[ Leggere ]..Dati |  |  |
L atomo
1) Ciascuna delle particelle indivisibili, dalla cui aggregazione si supponeva in passato che fosse costituita la realtà fisica. 2) In senso scientifico, costituente fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio dei moti - con l’aiuto di una slitta, una guidovia che elimina parte dell’attrito e dei sensori
Studio dei moti con l’aiuto di una slitta, una guidovia che elimina parte dell’attrito e dei sensori OBBIETTIVO: rilevare se una slitta, tirata da un peso che viene lasciato cadere, o spinta, si muove con un moto uniformemente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettrizzazione per strofinio
· Elettrizzazione per strofinio Il primo contatto con l’elettrizzazione per strofinio fu con l’ambra, che se strofinata con un panno attira piccoli oggetti. Inoltre questo fenomeno avviene anche co[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO DI PRECESSIONE
MOTO DI PRECESSIONE Un astronomo greco, Ipparco di Nicea, fece la prima grande scoperta dell astronomia. Confrontando osservazioni distanti tra loro più di un secolo, Ipparco si rese conto che l asse attorno al quale sembra ruotare la volta ce[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLUNGAMENTO DI MOLLE
ALLUNGAMENTO DI MOLLE Mediante un sostegno, su cui abbiamo attaccato una molla, abbiamo calcolato la COSTANTE ELASTICA (K) della stessa molla. Questo è possibile attaccando alla molla dei pesi di massa nota (10 g) e misurando ogni volt[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO LISTA DEL MATERIALE IMPIEGATO 1)Rotaia pneumatica leggermente inclinata (tubo di alluminio rettangolare di 150 cm posto su profilo d’acciaio. 2)Carrellino mobile 3)[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVOLGIMENTO - ESERCIZIO
ESERCIZIO N° 28 Un uomo, posto nell’origine di un sistema di riferimento, lancia una freccia puntando direttamente, nella direzione di visione, verso una scimmia S ferma su un albero. La scimmia intuisce l’intenzione aggressiva e, nell’ista[ Leggere ]..Dati |  |  |
…il costituente elementare della materia…
. il costituente elementare della materia . Una delle prime domande che ci si pone quando s’inizia a indagare sulla natura degli oggetti che ci circondano è: “Di che cosa è fatto?”. Oggi sappiamo che la risposta è s[ Leggere ]..Dati |  |  |
STUDIO DEI SISTEMI GASSOSI
CALOREàIL CALORE E’ UNA FORMA DI SCAMBIO ENERGETICO COME IL LAVORO. DETERMINA EVENTUALI VARIAZIONI DI TEMPERATURA DEL CORPO E QUINDI DI CONSEGUENZA AUMENTI/DIMINUZIONI DELL’ ENERGIA INTERNA DEL CORPO. NEL S.I. SI MISURA IN JOULE. TEM[ Leggere ]..Dati |  |  |
dinamica - I° PRINCIPIO DELLA DINAMICA (PRINCIPIO DI INERZIA)
dinamica Ø I° PRINCIPIO DELLA DINAMICA (PRINCIPIO DI INERZIA) a) se la forza totale applicata su un punto materiale è uguale a zero, allora esso si muove a velocita costa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ENERGIA - LE FORME DI ENERGIA
L’ENERGIA LE FORME DI ENERGIA L’energia potenziale gravitazionale è l’energia associata a un corpo posto in alto rispetto a un livello di riferimento. Le energie elettrica ed elastica, sono degli esempi di energie macroscopiche, cioè che il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Accoppiamenti e strutture reticolari
Accoppiamenti e strutture reticolari In generale si può definire la seguente formula: ove: · è il numero di accop[ Leggere ]..Dati |  |  |
DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI - CAMBIAMENTI DI STATO
DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI A livello molecolare si hanno oscillazioni più ampie e più veloci delle molecole attorno alla posizione di equilibrio nel reticolo cristallino. Tutti i materiali si allungano quando vengono ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aerodinamica
Aerodinamica Ramo della meccanica dei fluidi che studia le forze che agiscono su un corpo immerso nell aria o in un fluido gassoso. Il moto di un aeroplano in aria, la forza del vento agente su una struttura o il funzionamento di un mulino[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025