![]() | ![]() |
|
|
VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
LISTA DEL MATERIALE IMPIEGATO
1)Rotaia pneumatica leggermente inclinata (tubo di alluminio
rettangolare di
2)Carrellino mobile
3)Generatore d'impulsi
4)Ventilatore
5)Striscia ricoperta su un lato dalla grafite
6)Squadra
7)Calcolatrice
METODOLOGIA DI LAVORO
Abbiamo posto, su una rotaia a cuscino d'aria leggermente inclinata, un carrellino che si muove spinto da un ventilatore che fa passare l'aria nei buchi. In seguito ad una spinta, il carrellino inizia a muoversi e lascia lungo il suo tragitto delle scintille a dieci hz al secondo sul lato della striscia ricoperto da grafite. Abbiamo tolto poi la striscia di grafite posta precedentemente sull'asta di fianco alla rotaia e abbiamo misurato la distanza tra i punti lasciati dalla scintilla. Abbiamo calcolato l'accelerazione del carrellino dividendo lo spazio moltiplicato per due per il tempo elevato al quadrato. Tutto ciò è servito a verificare le leggi del moto uniformemente accelerato.
TABELLA DATI
# |
∆x |
∆t |
√=∆x/∆t |
a= 2∆x/∆t |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
X=22,1
GRAFICO
CALCOLO DEGLI ERRORI
Xmax=24,5
Xmin=21
d=xmax-xmin=24,5-21=3,5
Ea=d/2=3,5/2=1,75
ER=Ea/x∙100=1,75/22,1∙100=7,9%
RELAZIONE FINALE
Durante l'esperienza di laboratorio,mediante l'utilizzo di sofisticate apparecchiature, abbiamo verificato le leggi del moto uniformemente accelerato. Dopo aver svolto l'esperimento, abbiamo esaminato la striscia di grafite e, attraverso i dati ricavati, abbiamo individuato il moto del carrellino che, da come si è visto precedentemente nella tabella, è leggermente decelerata. Siamo passati poi al calcolo degli errori dove sono stati eliminati i primi cinque valori in quanto la fase iniziale è viziata dall'attrito dell'aria. Il margine d'errore (7,9%) è dato dalla resistenza del carrellino e dall'imperfezione della scintilla poiché non è perfettamente perpendicolare al piano.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025