![]() | ![]() |
|
|
DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI
A livello molecolare si hanno oscillazioni più ampie e più veloci delle molecole attorno alla posizione di equilibrio nel reticolo cristallino.
Tutti i materiali si allu 848g61i ngano quando vengono riscaldati e si accorciano quando vengono raffreddati.
Per misurare le piccole variazioni si utilizza il dilatometro (centesimo di millimetro).
Poiché i liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene si hanno dilatazioni volumiche se vengono soggetti a variazioni di temperatura.
L'acqua ha una dilatazione anomala tra 0°C e 4°C, perché diminuendo la sua temperatura aumenta di volume. Questo microscopicamente perché le sue molecole formano una struttura esagonale aperta e quindi sono più distanti che non allo stato liquido.
CAMBIAMENTI DI STATO
Tutti i passaggi di stato avvengono ad una temperatura definita. La temperatura a cui una sostanza cambia di stato dipende dalla pressione dell'ambiente esterno.
Durante il riscaldamento aumenta l'agitazione termica delle molecole e i legami vengono caricati di energia finché non si modificano. Questo processo avviene sull'intero volume perché la densità è la medesima ovunque.
Le molecole cedono energia all'ambiente e rallentano il loro moto, così le forze di attrazione molecolare vincono e si forma una struttura solida.
Struttura cristallina Il cambiamento di stato avviene in modo regolare
Lorenzo Golfieri III C Liceo scientifico statale "Galileo Galilei" Erba (CO)
Struttura amorfa Il corpo si liquefa gradualmente
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025