![]() | ![]() |
|
|
Studio dei moti
con l'aiuto di una slitta, una guidovia che elimina parte dell'attrito
e dei sensori
OBBIETTIVO: rilevare se una slitta, tirata da un peso che viene lasciato cadere, o spinta, si muove con un moto uniformemente accelerato o rettilineo uniforme
MATERIALE OCCORRENTE: una guidovia, una slitta, dei sensori, un cavalletto con una rotella che serve a far scorrere il filo che tira la slitta con la forza di un peso.
PROCEDIMENTO: L'espe 717c29h rimento è stato fatto in due modi diversi.
Per primo è stata spinta la slitta e rilevato il tempo per la percorrenza tra un sensore e l'altro. Nella seconda prova la slitta è stata tirata da un peso collegato con un filo
DATI SPERIMENTALMENTE RILEVATI:
per la slitta spinta con la mano
ds 20cm |
s1 |
s2 |
s3 |
s4 |
s5 |
s6 |
prova 1 |
|
|
|
|
|
|
prova 2 |
|
|
|
|
|
|
prova 3 |
|
|
|
|
|
|
prova 4 |
|
|
|
|
|
|
prova 5 |
|
|
|
|
|
|
per la slitta tirata da un peso
ds 10cm |
s1 |
s2 |
s3 |
s4 |
s5 |
s6 |
prova 1 |
|
|
|
|
|
|
prova 2 |
|
|
|
|
|
|
prova 3 |
|
|
|
|
|
|
prova 4 |
|
|
|
|
|
|
prova 5 |
|
|
|
|
|
|
Elaborazione dei dati: Prima tabella (vedere se è un moto rettilineo uniforme)
|
|
|
|
|
||
Moto rettilineo uniforme = |
St-Si |
|
||||
|
|
|
Tf - Ti |
|
||
S2-S1 |
S3-S2 |
S4-S3 |
S5-S4 |
S6-S5 |
|
|
|
|
|
P1= 20/1,435 = 13,937
P2= 20/1,361 = 14,695
P3= 20/1,296 = 15,432
P4= 20/1,345 = 14,869
P5= 20/1,515 = 13,201
S2-S1 |
S3-S2 |
S4-S3 |
S5-S4 |
S6-S5 |
|
|
|
|
|
P1= 20/0,354 = 56,497
P2= 20/0,355 = 56,338
P3= 20/0,357 = 56,022
P4= 20/0,341 = 58,651
P5= 20/0,342 = 58,480
S2-S1 |
S3-S2 |
S4-S3 |
S5-S4 |
S6-S5 |
|
|
|
|
|
P1= 20/0,614 = 32,573
P2= 20/0,613 = 32,626
P3= 20/0,583 = 34,305
P4= 20/0,614 = 32,573
P5= 20/0,614 = 32,573
S2-S1 |
S3-S2 |
S4-S3 |
S5-S4 |
S6-S5 |
|
|
|
|
|
P1= 20/0,980 = 20,408
P2= 20/0,996 = 20,080
P3= 20/0,920 = 21,739
P4= 20/0,980 = 20,408
P5= 20/1,011 = 19,782
S2-S1 |
S3-S2 |
S4-S3 |
S5-S4 |
S6-S5 |
|
|
|
|
|
P1= 20/0,157 = 127,389
P2= 20/0,144 = 138,889
P3= 20/0,143 = 139,860
P4= 20/0,144 = 138,889
P5= 20/0,144 = 138,889
Ripetendo la prova per la seconda volta abbiamo cambiato la modalità con cui si dovrà muovere la slitta: anziché spingerla con la mano la slitta verrà tirata da un peso legato con un filo ad essa. Non avendo un magnete che blocchi la slitta e faccia partire in automatico il computer abbiamo fermato la slitta il più vicino possibile al primo sensore, in questo modo abbiamo ottenuto una distanza iniziale molto
vicina allo 0.
Applichiamo la formula del MUA a=(2*s)/t^2 per verificare che i valori verifichino un moto uniformemente accelerato. \
cm/s |
cm/s |
cm/s |
cm/s |
cm/s |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025