![]() | ![]() |
|
|
TEORIA DELLA MISURA
Finalitą dell'esperienza
Determinare il volume di un cilindro metallico.
Materiale occorrente
Cilindro metallico
Calibro con nonio graduato al ventesimo di millimetro
Descrizione dell'esperienza
Dopo aver determinato la misura dell'altezza e del raggio del cilindro abbiamo riportato la serie di valori ottenuti in una tabella calcolando lo scarto quadratico medio, l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale. Abbiamo, quindi, calcolato il volume del cilindro con il rispettivo errore assoluto e relativo.
Volume= p*r2*h=4.17cm3 DV= V*(Dr2 /r + Dh / h)= 1.54 cm3
n |
h |
h media |
scarto |
scarto2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
n |
Diametro |
d medio |
scarto |
scarto2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025