![]() | ![]() |
|
|
CALORE IL CALORE E' UNA FORMA DI SCAMBIO ENERGETICO COME IL LAVORO. DETERMINA EVENTUALI VARIAZIONI DI TEMPERATURA DEL CORPO E QUINDI DI CONSEGUENZA AUMENTI/DIMINUZIONI DELL' ENERGIA INTERNA DEL CORPO.
NEL S.I. SI MISURA IN JOULE.
TEMPERATURA RAPPRESENTA L' INDICE DEL GRADO DI AGITAZIONE TERMICA DELLE SUE MOLECOLE.
STUDIO DEI SISTEMI GASSOSI
SISTEMA INSIEME CONTINUO/DISCONTINUO DI ELEMENTI MATERIALI CHE FORMANO UN COMPLESSO ORGANICO,DOTATO DI CERTE PROPRIETA' E SOTT 626c23g OPOSTO A CERTE LEGGI. UN SISTEMA PUO' ESSER DI 3 TIPI:
GRANDEZZE DI STATO SONO:
-VOLUME
-PRESSIONE
-TEMPERATURA
QUESTE SONO LEGATE FRA LORO DA LEGGI NON INDIPENDENTI.
A TEMPERATURA COSTANTE IL VOLUME E
I GAS PERFETTI
UN GAS SI DICE IDEALE/PERFETTO SE SODDISFA LE SEGUNTI CONDIZIONI:
1 LEGGE GAY LUSSAC
2 LEGGE GAY LUSSAC
LEGGE BOYLE
1°LEGGE GAY LUSSAC
IN TUTTI I GAS TENENDO COSTANTE
p = po (1+at) t TEMPERATURA IN CELCIUS
a-->COSTANTE UGUALE PER TUTTI I GAS=1/273
Po PRESSIONE CON t=0°C
2°LEGGE GAY LUSSAC
IN TUTTI I GAS MANTENENDO COSTANTE IL VOLUME AD OGNI DETERMINATO AUMENTO DI TEMPERATURA CORRISPONDE LO STESSO AUMENTO DI PRESSIONE.
v = vo (1+at)
LE TRE LEGGI SI RIASSUMONO E SI LEGANO TUTTE FRA LORO NELL' EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI:
PV=Nrt
T TEMPERATURA IN KELVIN
n NUMERO DELLE MOLI(UNA MOLE E' UNA QUANTITA' IN
GRAMMI DI GAS PARI AL PESO MOLECOLARE/ATOMICO DEL GAS.
UNA MOLE DI UNA QUALSIASI SOSTANZA OCCUPA NELLE MEDESIME CONDIZIONI DI PRESSIONE/TEMPERATURA LO STESSO VOLUME.
R COSTANTE DI STATO DEI GAS PERFETTI:8,318 J/K mole
MISURANDO LE TEMPERATURE CON
1°LEGGE P/Po=T/To
2 LEGGE V/Vo=T/To
STATI D' AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
SONO 3 / 4:
SOLIDO FORMA E VOLUME PROPRIO
LIQUIDO FORMA PROPRIA,VOLUME DEL RECIPIENTE IN CUI E' CONTENUTO
AERIFORME FORMA E VOLUME DEL RECIPIENTE IN CUI E' CONTENUTO
(PLASMA STATO D' AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STELLARE)
TUTTI E 3 GLI STATI SONO SOTTOPSTI ALLE FORZE INTERMOLECOLARI O DI AGGREGAZIONE.
PIU' SONO BASSE LE FORZE INTERMOLECOLARI PIU' E' ALTO IL MOTO DI AGITAZIONE TERMICA.
SOLIDI
HANNO FORZE INTERMOLECOLARI MOLTO FORTI CHE FANNO SI CHE LE MOLECOLE SI DISPONGANO IN POSIZIONI DI EQULIBRIO SECONDO UNA STRUTTURA MOLTO REGOLARE,IL RETICOLO CRISTALLINO.
I SOLDI SONO DA IMMAGINARE COME DELLE SFERETTE COLLEGATE DA ALCUNE MOLLE,IL MOTO DI OSCILLAZIONE LE FA OSCILLARE INTORNO ALL' ASSE.
LIQUIDI
LE MOLECOLE SI SCAMBIANO FRA LORO POSIZIONI COSI' CHE I LIQUIDI HANNO FORMA PROPRIA E VOLUME DEL RECIPIENTE IN CUI SONO CONTENUTI.
AERIFORMI
LE FORZE INTERMOLECOLARI SONO QUASI TRASCURABILI PREVALE QUINDI NETTAMENTE IL MOTO DI AGITAZIONE TERMICA E PER QUESTO MOTIVO HANNO FORMA E VOLUME DEL RECIPIENTE CHE LI CONTIENE.
PASSAGGI DI STATO
SOLIDO LIQUIDO FUSIONE
LIQUIDO SOLIDO SOLIDIFICAZIONE
LIQUIDO AERIFORME VAPORIZZAZIONE
AERIFORME LIQUIDO CONDENSAZIONE
SOLIDO AERIFORME SUBLIMAZIONE
AERIFORME SOLIDO BRINAMENTO
NEL PASSAGGIO S L AD
ECCEZIONE DI ARGENTO ACQUA E GHISA SE
AUMENTA
NEL PASSAGGIO L A UN AUMENTO DI PRESSIONE ESTERNA COMPORTA UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA DI VAPORIZZAZIONE.
NEL PASSAGGIO L A DISTINGUIAMO 2 CASI:
EBOLLIZIONE => AVVIENE IN MODO VELOCE ED INTERESSA L' INTERA MASSA DEL LIQUIDO.
IN
TUTTI I LIQUIDI SONO CONTENUTE BOLLICINE
GASSOSE,NELLE QUALI SONO INTRAPPOLATE MOLECOLE DEL GAS ALLO STATO DI GAS O
VAPORE.QUANDO
EVAPORAZIONE=>AVVIENE IN MODO LENTO E REGOLARE ED INTERESSA SOLO GLI STRATI SUPERFICIALI DEL LIQUIDO. AVVIENE A TUTTE LE TEMPERATURE MA CERTAMENTE CON DIVERSE INTENSITA'.
CALORE LATENTE(J/Kg oppure Cal/g)
E'
Q fusione=Qvaporizzazione=Qcondensazione PER UNA SOSTANZA
EVAPORAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI
NELL' ACQUA PER ESEMPIO LA p DEL VAPORE SATRURO
AUMENTA PROGRESSIVAMENTE IN MODO NON LINEARE FINO AD ARIVARE A 1 atm A
UN LIQUIDO QUINDI BOLLE QUANDO:p ESTERNA=p VAPORE SATURO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025