|  |  | |
| 
 | 
|  | 
Si fa uso della (6):
 
tale espressione fornisce la differenza di potenziale tra i punti A e B, non il potenziale in un punto. Per avere il potenziale in un punto, si può fare in modo da annullare il potenziale in B 737g64h .
Cioè la (6) è soddisfatta da V(x,y,z) +
cost.  Si può scegliere la costante in
modo che  = 0.
 = 0.
Il campo vale:

 
   
 
  
   
  
 
Si prende  lungo il campo
 lungo il campo  . Pertanto
. Pertanto  .
.


Cerchiamo adesso di annullare  .
. 
Per  ,
, 
Avendo posto  risulta:
 risulta: 
In definitiva il potenziale di una carica
puntiforme rispetto all' ove si è posto
 ove si è posto vale:
 vale:
  (9)
 (9)
Si intende per
dipolo elettrico il sistema formato da due cariche uguali e opposte  e
 e  ad una distanza a.
 ad una distanza a.
a) 
 Calcoliamo il potenziale nel punto P.
Calcoliamo il potenziale nel punto P.

 Se
Se  si possono fare le
seguenti approssimazioni:
 si possono fare le
seguenti approssimazioni:
 
 
Per cui:

ove si è posto il momento di dipolo  ;
; con
 con  orientato dalla carica
(-) alla carica (+).
 orientato dalla carica
(-) alla carica (+).
b) 
Per determinare il campo  , calcoliamo le componenti di
, calcoliamo le componenti di  facendo uso di
 facendo uso di  . In questo
. In questo
caso il potenziale dipende da  e pertanto si possono
ottenere le componenti radiale
 e pertanto si possono
ottenere le componenti radiale  e tangenziale
 e tangenziale  all'arco s (vedi fig.).
all'arco s (vedi fig.).














 
 
 

 
   
  


 
  
 
  
  

Le
linee di forza del campo  di un dipolo
elettrico.
 di un dipolo
elettrico.
Un campo  uniforme, cioè stesso
modulo,direzione e verso in tutti i punti, si vedrà in seguito che si realizza
tra due piastre metalliche parallele che portano cariche di segno opposto.
 uniforme, cioè stesso
modulo,direzione e verso in tutti i punti, si vedrà in seguito che si realizza
tra due piastre metalliche parallele che portano cariche di segno opposto.
 
   
 
  
   
  
 
 
Vale il principio di sovrapposizione degli effetti:
  (somma di
"scalari")
 (somma di
"scalari")
Consideriamo il caso di due cariche  e
e  poste simmetricamente
rispetto all'asse x.
 poste simmetricamente
rispetto all'asse x.
 Poniamo:
 Poniamo:
 
 
 
 

Facciamo ora alcune considerazioni:
 V nell'origine (x=0) risulta massimo
  V nell'origine (x=0) risulta massimo
Facendo uso dell'espressione  , poiché è V(x) si ottiene:
, poiché è V(x) si ottiene:

che coincide con il
risultato ottenuto sommando vettorialmente i campi  delle due cariche. È
chiaro che ricavando
 delle due cariche. È
chiaro che ricavando  dal potenziale,
trattandosi di una funzione scalare, si semplificano i calcoli.
 dal potenziale,
trattandosi di una funzione scalare, si semplificano i calcoli.
Andamento di 
 
   
 
  
   
  
Andamento di V
 
   
 
  
   
  
A massimi del potenziale corrisponde E = 0; a massimi del campo corrisponde flesso di V.
L'energia potenziale del sistema equivale al lavoro che si deve compiere dall'esterno per costruire il sistema.
Se le cariche sono
tutte positive, la repulsione coulombiana tende ad allontanarle. Per
avvicinarle si deve compiere un lavoro. Si pensi si portare tre cariche  ,
,  e
 e  una per volta dall'
 una per volta dall' fino ad occupare i vertici del triangolo
 fino ad occupare i vertici del triangolo  .
.
 
   
 
  
   
  
 Porto
 dall'
 dall' in
 in  
  non ci sono cariche
 non ci sono cariche
 Porto
 dall'
 dall' in
 in  
  creato da
 creato da 
 Porto
 dall'
 dall' in
 in  
  creato da
 creato da  e
 e 


In generale:
  prendendo le
coppie di cariche una volta sola
 prendendo le
coppie di cariche una volta sola
| Privacy | 
| Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI | Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. | 
Copyright InfTub.com 2025