![]() | ![]() |
|
|
TEMA: equilibrio dei corpi
DESCRIZIONE DEGLI STUMENTI USATI
· &nbs 818i87i p; Piano di formica lungo 50 cm
· &nbs 818i87i p; Rullo di plastica dal peso di 90 g
· &nbs 818i87i p; Piattello collegato al rullo tramite un filo. Peso:12g
· &nbs 818i87i p; Metro
· &nbs 818i87i p; Pesetti vari
1.1. &nbs 818i87i p; &nbs 818i87i p; Dopo aver sistemato il piano con un altezza h, bisogna porre sul piattello un numero di pesetti tale da tenere il rullo in equilibrio su piano;
1.2. &nbs 818i87i p; &nbs 818i87i p; Sommare i valori dei pesetti, aggiungendo alla somma il peso del piattello, in modo da ottenere il valore della forza necessaria per muovere il rullo senza farlo però cadere dal piano
Modificare più volte l'altezza h e ripetere l'esperimento
3.1. &nbs 818i87i p; &nbs 818i87i p; Inserire i dati nella tabella.
Moltiplicando il valore della forza con il rapporto tra la lunghezza del piano ( l ) e l'altezza ( h ),si otterrà il valore della forza peso del rullo, entro i limiti egli errori sperimentali.
TABELLE E GRAFICI
l( cm) |
h ( cm ) |
Fp ( g ) |
Fx (g ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONCLUSIONE
Fp = h/l Fx
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025