![]() | ![]() |
|
|
Trasformazione Termodinamica
Il rendimento di una macchina termica reversibile che scambia calore con più di due sorgenti a diverse temperature è sempre minore del rendimento della macchina di Carnet che funziona fra le due temperature estreme.
Terzo principio: è impossibile realizzare una successione finita di processi tale da condurre un sistema allo zero assoluto, qualunque sia la natura dei processi e del sistema.
La probabilità termodinamica P(A) di uno stato macroscopico A di un sistema è una grandezza proporzionale al numero di microstati corrispondenti allo stato A. Maggiore è il numero di microstati maggiore è il disordine microscopico di quello stato.
L'entropia dello stato macroscopico A di un sistema è espresso in funzione della probabilità termodinamica P (A) di quello stato dalla relazione S (A) = KB in P(A) dove KB è la costante di Boltzmann.
L'entropia di un sistema rappresenta una misura del grado di disordine molecolare del sistema.
La carica elettrica di un sistema chiuso, somma algebrica delle cariche positive e negative si mantiene costante nel tempo (se in un processo viene prodotta una certa quantità di un segno se ne forma una uguale quantità del segno opposto perciò la carica netta prodotta è 0).
Mediante un campo elettrico, inteso come una modificazione di uno spazio prodotto dalla carica indipendentemente dalla presenza della seconda, un carica elettrica agisce su un'altra carica elettrica.
La forza fra due cariche elettriche puntiformi Q1 e Q2 ha modulo F direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza R che le separa.
Dove = 8,854 x 10 -12 C2/(Nm2) è chiamata costante dielettrica del vuoto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025