![]() | ![]() |
|
|
1) TITOLO DELL'ESPERIMENTO: Equilibrio di un corpo su un piano inclinato trattenuto da un dinamometro.
2) SCOPO: Con questo esperimento ci proponiamo di determinare la costante k con il rapporto che esiste fra l'altezza h di un piano inclinato e la sua lunghezza l
3) STRUMENTI:
dinamometro (sensibilitā=0,1N _10g; portata=1N _100g);
- supporto;
- rotella agganciata al supporto;
- piano inclinato formato da due asticelle di ferro agganciate lateralmente al supporto;
- spago(30cm);
- carrello porta pesi;
- gancetto tieni-dinamometro;
- gancetti;
- P1;
- P2.
Fig1
4) PROCEDIMENTO:
fissare il dinamometro (1) al gancetto tieni dinamometro (4);
- fissare lateralmente il piano inclinato (6) e la rotella (3) al supporto (2) tramite dei morsetti (8);
- agganciare un'estremitā dello spago (7) al gancetto del dinamometro e l'altra estremitā al carrello porta pesi (5) facendo passare lo spago nell'incavatura della rotella (come mostrato nella figura1);
- misurare l'altezza h (h = 15,3cm) e la lunghezza l (l = 46cm) del piano inclinato (Fig2)
- calcolare la costante k : k = h:l
- pesare il carrello porta pesi (c = 45g_0,45N), il 1° peso (9), (P1 = 9,8g) e il 2° peso (10), (P2=49,8g);
-effettuare una serie di misure per verificare che al variare del peso, varia in proporzione l'allungamento della molla del dinamometro;
Fig 2
5) ELABORAZIONE DEI DATI:
(c = peso misurato sulla bilancia ; m = peso misurato sul dinamometro )
n° |
c (Kg) |
m (Kg) |
K |
|
1,6 x 10-1 |
5,2 x 10-2 |
|
|
1,7 x 10-1 |
5,6 x 10-2 |
|
|
1,8 x 10-1 |
5,9 x 10-2 |
|
|
2,1 x 10-1 |
6,9 x 10-2 |
|
|
2,2 x 10-1 |
7,3 x 10-2 |
|
|
2,3 x 10-1 |
7,6 x 10-2 |
|
6) VALUTAZIONE DEGLI ERRORI: calcolo dell'errore di k
Er
(k)
Δk Er (k) = 0,009 x 100 = 0,9%
7) CONCLUSIONI E COMMENTI:
Possiamo affermare che l'esperimento é, all'incirca, ben riuscito in quanto l' "Er" č abbastanza piccolo. Da questo esperimento possiamo dedurre che "m" e "c" sono direttamente proporzionali in quanto il loro rapporto č costante.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025