Articoli fisica
Una mosca può fermare un treno?
Nel momento dell’urto tra una mosca e un treno, la mosca si ferma per un istante e in quel preciso attimo, se la mosca fosse un oggetto assolutamente rigido, anche il treno risulterebbe fermo, come avviene per due palle da biliardo nel momento in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettromagnetismo - Legge di Coulomb
Elettromagnetismo: Elettricità deriva da “elektron”, cioè ambra. I corpi contengono cariche positive (protoni) e negative (elettroni); se un corpo è elettricamente neutro, vuol dire che ha lo stesso numero delle une e delle altre.[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO RETTILINEO UNIFORME - Scopo: verificare il moto rettilineo uniforme
MOTO RETTILINEO UNIFORME Scopo: verificare il moto rettilineo uniforme. Schema dell’apparato sperimentale: MATERIALE 1)rotaia a cuscino d’aria cava a forma di prisma con base triangolare 2)carrello 3)cavaliere 4)sostegn[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ONDE ELASTICHE
LE ONDE ELASTICHE Possiamo definire un’onda come una perturbazione che si propaga nello spazio,verso l’esterno, trasportando energia ma senza che vi sia trasporto di materia. L’onda elastica è un’onda che si propaga grazie all[ Leggere ]..Dati |  |  |
2° principio della termodinamica - Il ciclo di Carnot
2° principio della termodinamica 1)POSTULATO DI CLAUSIUS “è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia il passaggio di calore da un corpo freddo ad un corpo caldo”. 2)POSTULATO DI KELVIN “è impossibile realizzar[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURE DI DENSITA’ DEI SOLIDI
MISURE DI DENSITA’ DEI SOLIDI SCOPO Misurare la densità assoluta dei seguenti solidi: rame, ottone e alluminio. STRUMENTI UTILIZZATI o Cilindro graduato s[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURE DI DENSITA’ DI CORPI SOLIDI REGOLARI
Laboratorio di Fisica/Chimica Esperienza del: Indicatore Giudizio Alunno: Simone Ruggeri 26/10/2005[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Laboratorio - determinare il coefficiente di dilatazione lineare lamda
Relazione di Laboratorio Obiettivo dell’esperimento: determinare il coefficiente di dilatazione lineare lamda (l).Il coefficiente di dilatazione lineare di un materiale è indicato con l (0°C-1), che esprime numericamente l allungamento sub[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGI DI OHM - PRIMA LEGGE DI OHM
FISICA LEGGI DI OHM PRIMA LEGGE DI OHM Tra la differenza di potenziale ∆V e l’intensità di corrente I esiste un rapporto di proporzionalità diretta: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Laboratorio di Fisica - Attrito
Relazione di Laboratorio di Fisica Attrito Quando due superfici si toccano, anche se sembrano perfettamente aderenti, in realtà sono in contatto solo in pochi punti, dove le particelle costituenti (atomi o molecole) vengono sottoposte a forti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leva di primo genere
Titolo: Leva di primo genere. Obiettivo: -Verificare se l’equilibrio dipende dall’uguaglianza dei momenti delle forze. -Verificare se si ha l’equilibrio quando si ha l’uguaglianza dei momenti delle forze. -Verificare se le forze[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema Di Bernoulli - Dimostrazione
Teorema Di Bernoulli Dimostrazione Si consideri un fluido ideale in regime stazionario lungo un tubo di flusso di sezione variabile, nel campo della gravità. Fissato un sistema di riferimento cartesiano con origine in O, costituito[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DEL MOTO DI UN CORPO LANCIATO
LICEO SCIENTIFICO STATALE L.MASCHERONI ANALISI DEL MOTO DI UN CORPO LANCIATO Verificare sperimentalmente la legge del moto di un corpo lanciato dove Vo è orizzontale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Laboratorio - stabilire una relazione tra il valore della forza d’attrito
Relazione di Laboratorio Obiettivo dell’esperimento: stabilire una relazione tra il valore della forza d’attrito, che si produce fra un corpo e il suo piano di appoggio, e il peso del corpo. Materiale occorrente: un dinam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carrucola Fissa
Titolo: Carrucola Fissa Obiettivo: -Verificare che la condizione di equilibrio nella carrucola fissa sia data dall’uguaglianza dell’ intensità della forza motrice e l’intensità della resistenza. Materiali: carrucola con stelo, s[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FENOMENO DELLA CONDUZIONE ELETTRICA
IL FENOMENO DELLA CONDUZIONE ELETTRICA - Generatore: dispositivo in grado di mantenere costante una differenza di potenziale tra due corpi conduttori (o tra due punti dello stesso conduttore in modo che il flu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in calore
Relazione N°8 Alunno: . . . Classe: . Sezione: . Data di consegna: . . . Fase di problematizzazione Ø Calore: forma d’energia che si trasferisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Passaggi di stato
Titolo: Passaggi di stato Scopo: Verificare che durante i passaggi di stato solido-liquido e liquido-vapore la temperatura dell’acqua, a cui viene fornito calore mediante un riscaldatore elettrico, rimane costante; Verif[ Leggere ]..Dati |  |  |
VETTORI - ESERCIZIo
VETTORI ESERCIZIO N° 1 Una persona cammina seguendo questo percorso: 3,1Km verso nord, poi 2,4Km verso ovest ed infine 5,2Km verso sud. 1) Costruire il diagramma vettoriale che rappresenta questo moto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Energia calore e lavoro - Principio dell’equivalenza o prima legge della termodinamica
Energia calore e lavoro Con il termine di energia si intende indicare la capacità di compiere lavoro. Si compie lavoro ogni volta che applicando una forza si genera uno spostamento. Quando l’energia è racchiusa in un corpo o in un si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025