![]() | ![]() |
|
|
MOTO RETTILINEO UNIFORME
Scopo: verificare il moto rettilineo uniforme.
Schema dell'apparato sperimentale:
MATERIALE
1)rotaia a cuscino d'aria cava a forma di prisma con base triangolare 2)carrello 3)cavaliere 4)sostegno 5)elettro calamita 6)gancio con filo di nailon 7)carrucola 8)peso 9)due fotocellule 10)compressore 11)viti 12)sgabello regolabile 13)magnete 14)buchi d'aria
STRUMENTI DI MISURA |
Sensibilità |
Portata |
1) rotaia con metro |
|
|
15) timer |
10^-2 s |
9,99 s |
Ipotesi e analisi teorica
V = ∆s/∆t
sf = si+Vm (tf-ti)
tf = ti + (sf-si) / Vm
V = velocità
Vm =velocità media
∆s = sf-si
∆t = tf-ti
sf = posizione finale
si = posizione iniziale
tf = tempo finale
ti = tempo iniziale
Modalità operative
Si può simulare un moto rettilineo uniforme con un apposito strumento: la rotaia a cuscino d'aria. Questo tipo di rotaia ha delle caratteristiche: è forata e all'interno si fa passare dell'aria compressa. Un'altra caratteristica che ha la rotaia per simulare il moto rettilineo uniforme è che, come dice la parola stessa, il corpo deve viaggiare su una linea retta; per farlo la rotaia è sostenuta da delle viti regolabili che permettono alla rotaia di non curvarsi e di stare in "bolla". Per trovare i valori necessari per i calcoli si posizionano due fotocellule, la prima fotocellula nella posizione iniziale (si) e la seconda in quella finale (sf). Si lascia andare il carrello che è vincolato dall'elettro calamita, e grazie ad un peso gli si imprime una certa velocità. Quando il carrello passa davanti alla prima fotocellula il cavaliere la oscura facendo attivare il timer e quando oscura anche la seconda il timer si blocca (tf). Questa operazione viene eseguita tre volte per sicurezza e poi con i tre valori ottenuti si fa la media.
Raccolta di dati sperimentali
|
s (cm) |
t' (s) |
t'' (s) |
t''' (s) |
t (s) |
∆s (cm) |
∆t (s) |
V (cm/s) |
Iniziale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Velocità media |
|
|
|
|
|
|
|
|
t6 = (
s7 =
Conclusioni
Ho verificato il moto rettilineo uniforme perché le velocità rimangono approssimativamente uguali
nelle diverse posizioni e anche perchè il grafico riporta un moto rettilineo uniforme; infatti tutti i punti riportati si possono unire con una linea retta.
Tempi impiegati: Per l'esperienza : 1 ora ½ Per la relazione : 4 ore ½
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025