![]() | ![]() |
|
|
PROVA DI FISICA
DINAMOMETRO
Esercizio n. 1
Un dinamometro, sospeso ad un sostegno, è pronto per essere utilizzato. Il cilindro interno fuoriesce da quello esterno. Che fai?
lo utilizzi ugualmente
agisci sulla apposita 828c27i vite di azzeramento
lo sostituisci con un altro
sommi al risultato della misura il valore iniziale
spingi il cilindro all'interno
Esercizio n. 2
Usando una pesiera standard costituita da 10 pesi da 1 a 10 kg si nota che un dinamometro fornisce indicazioni errate ma costanti, ossia ogni lettura viene indicata con una maggiorazione di 100g. Indicare quale delle seguenti soluzioni vi sembra la più valida per superare l'inconveniente.
riallineare l'indice, ovvero spostare la scala graduata di un tratto pari a 100g
utilizzare un altro dinamometro
tagliare un pezzo della molla elastica e correggere l'errore
sostituire la scala graduata
comprimere fortemente la molla del dinamometro in modo da recuperare la staratura
Esercizio n. 3
In un esperimento sulla legge di Hooke, vengono usate masse di 25 g ciascuna per allungare una molla e un righello millimetrato per misurarne l'allungamento. I dati sperimentali sono riportati nella tabella seguente.
Se vogliamo usare la molla in questione per realizzare un dinamometro, la distanza tra la graduazione di 1 N e di 2 N dovrebbe essere di
1 cm
0,8 mm
circa 12,2 cm
circa 12,45 cm
circa 0,082 m
Esercizio n. 4
Per costruire un dinamometro, usando una molla e delle masse da 50 g, si è provveduto a stabilire sperimentalmente la relazione tra forza applicata e allungamento della molla. Il risultato della prova è riassunto nel grafico mostrato in figura.
La costante elastica della molla vale
20 N/m
10 N/m
0,2 N/m
0,05 N/m
20 kg/m
Esercizio n. 5
Una classe realizza un esperimento sulla legge di Hooke, ottenendo i dati riportati in tabella
Volendo costruire un dinamometro con la molla usata per l'esperimento, in quale punto della scala segneresti il valore 1 N?
a 19,9 cm dallo zero
a 1 cm dallo zero
a 5 cm dallo zero
a 0,5 cm dallo zero
a 20 cm dallo zero
Esercizio n. 6
Con quale delle molle utilizzate per realizzare i grafici seguenti si può costruire il dinamometro più sensibile?
con quella di figura 1
con quella di figura 2
con quella di figura 3
con quella di figura 4
con quella di figura 5
Esercizio n. 7
Una classe viene divisa in dieci gruppi di lavoro per eseguire una prova sull'allungamento di una serie di molle. Tutti i gruppi dimostrano che l'allungamento prodotto è direttamente proporzionale alla forza applicata, ma trovano differenti valori per la costante di proporzionalità. La classe quindi può:
[1] dedurre la legge di Hooke proprio perché le costanti sono diverse
[2] dedurre la legge di Hooke perché è stato necessario fare dei calcoli
[3] indurre la legge di Hooke come generalizzazione dei risultati sperimentali
[4] indurre che la legge di Hooke non è valida perché le costanti sono tutte diverse
[5] dedurre che la legge di Hooke non è valida perché le costanti sono tutte diverse
risposte dei quesiti della prova
n. 1 2
n. 2 1
n. 3 5
n. 4 1
n. 5 3
n. 6 5
n. 7 3
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025