![]() | ![]() |
|
|
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La dinamica studia le cause dei moti e si basa su tre principi:
Questo principio afferma che un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono cause esterne. Con causa esterna si intende quindi qualsiasi cosa che modifichi lo stato di un corpo. Da questa enunciazione deriva che se un corpo è in quiete e non intervengono cause esterne allora il corpo persevera nel suo stato. Perseverare in questo caso significa che il corpo rimane nella sua condizione iniziale. Se questo corpo si stava movendo di moto rettilineo uniforme e nessuno lo disturba dall'esterno , il moto tende a continuare a muoversi di moto rettilineo uniforme. Questo principio oltre che primo principio della dinamica si chiama anche principio d'inerzia .
INERZIA:tendenza che hanno i corpi a perseverare nello stato in cui si trovava, di opporsi a chi cerca di cambiare il loro stato. Non è una grandezza fisica e non si può misurare.Essa è una cosa astratta, una proprietà dei corpi.
SECONDO PRINCIPIO O PRINCIPIO FONDAMENTALE
Questo principio è una naturale continuazione del primo. Ci dice, infatti, cosa succede quando in un corpo agiscono cause esterne. Le cause esterne che possono agire su un corpo si chiamano forze. Di conseguenza si può definire una forza come una qualsiasi cosa che applicata su di un corpo gli fa cambiare stato.
Questo principio afferma che se su un corpo intervengono cause esterne il corpo accelera. L'accelerazione avrà la stessa direzione della forza; lo stesso verso della forza e la sua intensità sarà direttamente proporzionale alla forza applicata.
Se si applica la stessa forza a più corpi subiranno tutti la stessa accelerazione o no?
No, perchè un corpo con massa piccola si muove più velocemente e più facilmente di un corpo con massa maggiore.
Il rapporto tra la forza applicata e la forza subita è costante e prende il nome di massa inerziale del corpo.
MASSA INERZIALE: rapporto costante tra la forza applicata e l'accelerazione subita.questa massa è una grandezza scalare mentre l'accelerazione e forza sono vettoriali.
Fvettore= m * avettore
Questa è la relazione che esprime il secondo principio della dinamica.
La massa e l'accelerazione sono inversamente proporzionali; la forza e l'accelerazione sono invece direttamente proporzionali. L'unità di misura della forza è il Newton.
TERZO PRINCIPIO O PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE
Afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
LA QUESTIONE DEL PESO IN RELAZIONE AL SECONDO PRINCIPIO
Su un corpo in caduta libera certamente agisce una forza che permette al corpo di cadere. La forza dovuta alla gravitazione terrestre si chiama PESO del corpo. Il peso è una forza ed è sempre applicato al baricentro del corpo. Anche il peso è una forza e come tale va misurata in Newton.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025