![]() | ![]() |
|
|
Laboratorio di Fisica/Chimica |
Esperienza del: |
|
Indicatore |
Giudizio |
||||||
Alunno: Simone Ruggeri |
|
|
|
|
|
|
Contenuti |
|
||
Classe: 1^ H |
|
|
|
|
|
|
|
|
Esposizione/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Propr. Ling. |
|
Componenti gruppo di lavoro |
|
|
|
|
|
|
Applicazioni/ |
|
||
Lancioni Luca,Taddei Giordano,Chiarello Jessica,Pasqualini Edoardo |
|
|
|
|
|
Esempi 848c22i |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
Estetica/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grafica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Votazione: |
|
Titolo: MISURE DI DENSITA' DI CORPI SOLIDI REGOLARI
Scopo: Misurare la densità di 3 gruppi di solidi regolari
Materiali: 3 parallelepipedi di legno chiaro,3 parallelepipedi di legno scuro,3 cilindri di metallo.
NOME DELLO STRUMENTO |
GRANDEZZA MISURATA |
SENSIBILITA' |
CAMPO DI MISURA |
Calibro ventesimale |
lunghezza |
0,005 cm |
|
Bilancia digitale |
massa |
0,02 g |
|
Schema:
Legno chiaro Legno scuro
P1 P2 P3 P1 P2 P3
Cilindri di Metallo
C1 C2 C3
Procedimento:
L'esperienza è divisa in tre fasi:
Misura della massa dei tre gruppi di oggetti
Misura del volume dei tre gruppi di oggetti
Misura della densità dei tre gruppi di oggetti
Le tre fasi sono fra loro collegate perché senza la massa e il volume non si può misurare la densità.
MISURA DELLA DENSITA' DEI 3 PARALLELEPIPEDI DI LEGNO CHIARO
Misurare la massa dei tre oggetti (m)
Calcolare il volume (V) dei tre oggetti dopo aver misurato le loro dimensioni (l1, l2, l3)
Calcolare m/V per ottenere la densità (d)
MISURA DELLA DENSITA' DEI 3 PARALLELEPIPEDI DI LEGNO SCURO
Misurare la massa dei tre oggetti (m)
Calcolare il volume (V) dei tre oggetti dopo aver misurato le loro dimensioni (l1, l2, l3)
Calcolare m/V per ottenere la densità (d)
MISURA DELLA DENSITA' DEI 3 CILINDRI DI METALLO
Misurare la massa dei tre oggetti (m)
Calcolare il volume (V) dei tre oggetti dopo averne misurato il raggio (r) e l'altezza (h)
Calcolare m/V per ottenere la densità (d)
Dati:
|
P1 |
P2 |
P3 |
l1 (cm) |
|
|
|
l2 (cm) |
|
|
|
l3 (cm) |
|
|
|
m (g) |
|
|
|
LEGNO CHIARO
LEGNO SCURO
|
P1 |
P2 |
P3 |
l1 (cm) |
|
|
|
l2 (cm) |
|
|
|
l3 (cm) |
|
|
|
m (g) |
|
|
|
METALLO
|
C1 |
C2 |
C3 |
h (cm) |
|
|
|
r (cm) |
|
|
|
m (g) |
|
|
|
Elaborazioni:
LEGNO CHIARO
|
V (cm3) Risultato del calcolo |
Erel (V) |
E% (V) |
Eass (V) (cm3) |
V (cm3) Risultato della misura |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
Calcolo del volume
V (P) = l1 ∙ l2 ∙ l3 |
V (P) =
V (P = 7,05cm x 4,035cm x
V (P ) = 6,985cm
x 6,840cm x
V (P ) = 14,246cm
x
Calcolo degli errori
Erel (l) = Eass (l) / l |
Erel (l1) = cmcm
Erel (l2) = cmcm
Erel (l3) = cmcm
Eass (V) = [ Erel (l1) + Erel (l2) + Erel (l3) ] ∙ V |
Eass (V) = [ 0,0007 + 0,0012 + 0,0025 ] ∙ 56,894 cm3 = 0,150 cm3
Erel (V) = Eass (V) / V |
Erel (V) = 0,150 cm3
/ 56,894 cm3 = 0,0026
E% = Erel (V) ∙ 100 |
E% = 0,0026 ∙ 100 = 0,26 %
LEGNO SCURO
|
V (cm3) Risultato del calcolo |
Erel (V) |
E% (V) |
Eass (V) (cm3) |
V (cm3) Risultato della misura |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
Calcolo del volume
V (Pa) = 7,001cm x 4,005cm x 2,065cm =57,975 cm
V (Pb) =
10,015cm x
V(Pc)
=13,950cm x
METALLO
|
V (cm3) Risultato del calcolo |
Erel (V) |
E% (V) |
Eass (V) (cm3) |
V (cm3) Risultato della misura |
C1 |
|
|
|
|
|
C2 |
|
|
|
|
|
C3 |
|
|
|
|
|
Calcolo del volume
V (C) = π r2 ∙ h |
V (C) = ∙
Calcolo degli errori
Erel (V) = Erel (r) + Erel (r) + Erel (h) |
Erel (V) = cmcmcmcmcmcm
0,003 = 0,027
E% = Erel (V) ∙ 100 |
E% = 0,027 ∙ 100 = 2,7 %
Eass (V) = Erel (V) ∙ V |
Eass (V) = 0,027 ∙ 1,492 cm3 = 0,034 cm3
Mettiamo ora a confronto le masse e i volumi dei 3 parallelepipedi:
LEGNO CHIARO
|
m (g) |
V (cm3) |
P1 |
|
|
P2 |
|
|
P3 |
|
|
LEGNO SCURO
|
m (g) |
V (cm3) |
P1 |
|
|
P2 |
|
|
P3 |
|
|
METALLO
|
m (g) |
V (cm3) |
C1 |
|
|
C2 |
|
|
C3 |
|
|
Stabiliamo 2 diversi tipi di rapporto fra la massa e il volume: m ∙ V e m/V
LEGNO CHIARO
|
m ∙ V (g ∙ cm3) |
m/V (g / cm3) |
P1 |
|
|
P2 |
|
|
P3 |
|
|
|
m ∙ V (g ∙ cm3) |
m/V (g / cm3) |
Pa |
|
|
Pb |
|
|
Pc |
|
|
LEGNO SCURO
|
m ∙ V (g ∙ cm3) |
m/V (g / cm3) |
C1 |
|
|
C2 |
|
|
C3 |
|
|
METALLO
LEGNO CHIARO
|
d (g/cm3) Risultato del calcolo |
Erel (d) |
E% (d) |
Eass (d) (g/cm3) |
d (g/cm3) Risultato della misura |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
Calcolo della densità
d = m/V |
d =
Calcolo degli errori
Erel (d) = Erel (V) + Erel (m) |
Erel (d) = 0,0042 + 0,0007 = 0,0049
E% = Erel (d) ∙ 100 |
E% = 0,0049 ∙ 100 = 0,49 %
Eass (d) = Erel (d) ∙ d |
Eass (d) = 0,0049 ∙ 0,403 g/cm3 = 0,002 g/cm3
LEGNO SCURO
|
d (g/cm3) Risultato del calcolo |
Erel (d) |
E% (d) |
Eass (d) (g/cm3) |
d (g/cm3) Risultato della misura |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
METALLO
|
d (g/cm3) Risultato del calcolo |
Erel (d) |
E% (d) |
Eass (d) (g/cm3) |
d (g/cm3) Risultato della misura |
C1 |
|
|
|
|
|
C2 |
|
|
|
|
|
C3 |
|
|
|
|
|
Materiale |
Densità dei 3 oggetti (g/cm3) |
dmedio Risultato del calcolo (g/cm3) |
Eass (dmedio) (g/cm3) |
Erel (dmedio) |
E% (dmedio) |
dmedio Risultato della misura (g/cm3) |
||
|
d1 |
d2 |
d3 |
|
|
|
|
|
Legno chiaro |
|
|
|
|
|
|
|
|
Legno scuro |
|
|
|
|
|
|
|
|
Metallo |
|
|
|
|
|
|
|
|
dmedia = (d1 + d2 + d3) / 3 |
dmedia = (0,403 g/cm3 + 0,410 g/cm3 + 0,426 g/cm3) / 3 = 0,413 g/cm3
Eass (dmedia) = (d3 - d1) / 2 |
Eass (dmedia) = (0,426 g/cm3 - 0,403 g/cm3) / 2 = 0,012 g/cm3
Erel (dmedia) = Eass (dmedio) / dmedio |
Erel (dmedia) = 0,012 g/cm3 /
0,413 g/cm3 = 0,029
E% (dmedia) = Erel (dmedia) ∙ 100 |
E% (dmedia) = 0,029 ∙ 100 = 2,9 %
Osservazioni:
Per calcolare il volume del cilindro di metallo è stata applicata la seguente formula:
V (C) = π r2 ∙ h |
Esempi 848c22i /Confronto con la realtà: Un operazione possibile per stabilire se un corpo galleggia o affonda in un fluido qualsiasi è la conoscenza della densità. Più è maggiore la densità del fluido e più il corpo resta a galla.Più è minore la densità più il corpo affonda.
Conclusioni:La densità dei tre gruppi di oggetti è stata misurata.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025