![]() | ![]() |
|
|
Scopo verificare la validità della prima legge di Ohm per un conduttore ohmico
Tester
+ -
mA V
mA V
Grandezze |
Unità di misura |
Metodo |
Fondo scala max |
Differenza di potenziale |
Volt |
Strumenti tarati (voltmetro) |
60 V |
Intensità di corrente |
Ampère |
Strumenti tarati (ampèrometro) |
6 A |
Circuito Resistenza
Metodo
collegare un trasformatore con l'interrut 929i86j tore
collegare l'interruttore con un ampèrometro
collegare in serie l'ampèrometro ad una resistenza di 10 W
collegare in parallelo la resistenza ad un voltmetro
chiudere il circuito collegando la resistenza al trasformatore
regolare la tensione del trasformatore a 1V
chiudere il circuito, abbassando l'interruttore
misurare l'intensità di corrente indicata sull'ampèrometro
misurare la variazione di potenziale del circuito indicata sul voltmetro
ripetere facendo variare la tensione del trasformatore fino a 14V
Tensione |
i (A) |
DV (V) |
|
1 V |
|
|
|
2 V |
|
|
|
3 V |
|
|
|
4 V |
|
|
|
5 V |
|
|
|
6 V |
|
|
|
7 V |
|
|
|
8 V |
|
|
|
9 V |
|
|
|
10 V |
|
|
|
11 V |
|
|
|
12 V |
|
|
|
13 V |
|
|
|
14 V |
|
|
|
Conclusione
Dal grafico si nota che l'intensità di corrente e
la d.d.p. sono direttamente proporzionali: infatti il rapporto fra è sempre costante ed è uguale al valore della resistenza.
Intensità di corrente e d.d.p. sono dunque direttamente proporzionali secondo la prima legge di Ohm DV=Ri
Scopo verificare che la prima legge di Ohm non è valida per un conduttore non ohmico (ovvero non isotermico)
Grandezze |
Unità di misura |
Metodo |
Fondo scala max |
Differenza di potenziale |
Volt |
Strumenti tarati (voltmetro) |
60 V |
Intensità di corrente |
Ampère |
Strumenti tarati (ampèrometro) |
6 A |
Circuito Lampadina
Metodo
collegare un trasformatore con un'interruttore
collegare l'interruttore con un ampèrometro
collegare in serie l'ampèrometro ad una lampadina
collegare in parallelo la lampadina ad un voltmetro
chiudere il circuito collegando la lampadina al trasformatore
regolare la tensione del trasformatore a 1V
chiudere il circuito, abbassando l'interruttore
misurare l'intensità di corrente indicata sull'ampèrometro
misurare la variazione di potenziale del circuito indicata sul voltmetro
ripetere facendo variare la tensione del trasformatore fino a 9V
Tensione |
i (A) |
DV (V) |
|
1 V |
|
|
|
2 V |
|
|
|
3 V |
|
|
|
4 V |
|
|
|
Tensione |
i (A) |
DV (V) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal grafico si può dedurre che l'intensità di corrente e la d.d.p. non sono direttamente proporzionali: la resistenza, infatti, non risulta costante.
La lampadina quindi non è un conduttore ohmico poiché non è isotermica, e di conseguenza non soddisfa la prima legge di Ohm.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025