![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Leva di primo genere.
Obiettivo:
-Verificare se l'equilibrio dipende dall'uguaglianza dei momenti delle forze.
-Verificare se si ha l'equilibrio quando si ha l'uguaglianza dei momenti delle forze.
-Verificare se le forze sono inversamente proporzionali alle distanze.
Materiali: sostegno, morsetto , ganci, 6
pesetti da 20g,pesetti da
Strumenti: asta centimetrata (40 ± 2) cm, metro( 3,000 ±0,001)m
Svolgimento:
Si
applica l'asta al sostegno e vi si applicano dei pesetti : uno da 20g a
Raccolta Dati:
M = f ∙ d
M¹= 20g∙16cm=320gp/cm
M²=(50g+10g+20g) ∙ 4cm=320gp/cm
M¹= M²
Conclusioni: Si conclude dicendo l'equilibrio dipende dall'uguaglianza dei momenti delle forze e che l'equilibrio si ha quando c'è l'uguaglianza . Infine si dice che la forza inversamente proporzionale alla distanza dato che maggiore è la distanza e minore è la forza da applicare . Le leve di primo grado possono essere vantaggiose , svantaggiose e indifferenti. Vantaggiosa se il braccio della potenza è più lungo di quello della resistenza, svantaggiosa se il braccio è minore,indifferente se la lunghezza dei due bracci è uguale.
Progetto: Il caso dell'articolazione di appoggio della testa è un esempio di leva del primo tipo. Per
bilanciare il peso del capo, applicato
nel suo baricentro, ed evitare che la testa ciondoli in avanti, viene
esercitata una 'potenza' da parte dei muscoli nucali,
che si trovano dall'altro lato rispetto al fulcro.
L'intensità della forza realizzata dal muscolo sarà tale da produrre un
momento esattamente uguale a quello prodotto dalla
'resistenza'. Si noti anche che l'insieme delle due forze tenderebbe a
causare un abbassamento del sistema: il fulcro realizza anche una reazione
vincolare che si oppone alla traslazione: per questo dopo un certo tempo l'articolazione è affaticata!
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025