![]() | ![]() |
|
|
L'AREA MISTERIOSA
SCOPO:
Scoprire l'area di una figura piana non regolare.
STRUMENTI DI MISURA:
Bilancia con sensibilità
Righello con sensibilità
MATERIALI:
1 figura piana non regolare.
1 quadrato regolare di lato
Bilancia.
Righello.
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto abbiamo misurato l'area del quadrato con il rispettivo errore assoluto e errore relativo. Successivamente abbiamo pesato sia il quadrato sia la figura non regolare e, sapendo che il rapporto tra le due masse è lo stesso che c'è tra le aree, abbiamo trovato l'area della figura,con l'errore assoluto e l'errore relativo.
RISULTATI DELLA MISURA:
AreaQ 16±1)cm² E.rel.= 0.063= 6.3%.
MassaQ 0,12±0.01)g E.rel.= 0.08= 8%.
MassaS 0,40±0.01)g E.rel.= 0.025= 2.5%.
AreaS 16x0.40):0.12±cm²= (53±9)cm²
E.rel.= 0.17= 17%.
ELABORAZIONE DEI DATI:
Sensibilità strumenti: bilancia
Valore medio: AQ 16 cm²; MQ
Errore assoluto: AQ 1 cm²; MQ
Errore relativo: AQ 0.063; MQ 0.08; MS 0.025; AS 0.17 cm²
Cattiva Cattiva Buona Cattiva
misura misura misura misura
VALUTAZIONE DEGLI ERRORI:
Sono stati commessi alcuni errori, sia accidentali sia sistematici, e anche errori dovuti all'arrotondamento delle cifre. Per questo motivo non si possono avere misure precise, ma solo probabili. Gli errori relativi percentuale che abbiamo trovato sono: AQ 6.3%; MQ 8%; MS 2.5%; AS 17%.
CONCLUSIONE & COMMENTI:
É stato possibile realizzare questo esperimento soprattutto grazie a un'importantissima conoscenza che abbiamo acquisito: infatti abbiamo scoperto che il rapporto che c'è tra due masse di due figure è lo stesso che c'è tra le loro due aree.
Proporzione: AQ:AS=MQ:MS.
Perciò l'area della figura è pari all'area del quadrato, per la massa della sagoma, diviso la massa del quadrato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025