![]() | ![]() |
|
|
Verifica della legge di Hooke
2. Obbiettivi
Verificare la legge di Hooke per via indiretta.
3a. Schema e/o disegno
Questo è uno strumento per la verifica della legge do Hooke, composto du un'asta di sostegno con sopra un area graduata ed un indice porta pesi. 131j93b
3b. Materiale e strumenti.
Strumento per la verifica della legge di Hooke
Quattro pesetti da 10g l'uno
Un pesetto da 50g
4. Descrizione della prova
Per prima cosa bisogna posizionare il gancio in corrispondenza dello zero. Successivamente si aggiungono i pesi e si vede quanto misura l'allungamento della molla. Una volta finito di effettuare tutte le misure, si cambiano i grammi peso in chilogrammi peso, e i centimetri in metri. Successivamente ci si calcola la forza in Newton e infine si conosce la costante.
5. Contenuti teorici
-La legge di Hooke afferma che l'allungamento della molla è direttamente
proporzionale alla forza applicata:
- Il newton è uguale a :
- La costante di una forza è uguale a:
6. Raccolta dei dati
7. Elaborazione
(10 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 1. (1,5 ± 0,1)cm = (0,015 ± 0,001)m
2. (20 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 2. (3,0 ± 0,1)cm = (0,030 ± 0,001)m
3. (30 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 3. (4,5 ± 0,1)cm = (0,045 ± 0,001)m
4. (40 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 4. (6,0 ± 0,1)cm = (0,060 ± 0,001)m
5. (50 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 5. ( 7,5 ± 0,1)cm = (0,075 ± 0,001)m
6. (60 ± 1)g =(0,01 ± 0,01) kg 6. (9,0 ± 0,1)cm = (0,090 ± 0,001)m
7. (70 ± 1)g = (0,01 ± 0,01) kg 7. (10,5 ± 0,1)cm = (0,15 ± 0,001)m
8. (80 ± 1)g =(0,01 ± 0,01) kg 8. (12,0 ± 0,1)cm = (0,120 ± 0,001)m
9. (90 ± 1)g =(0,01 ± 0,01) kg 9. (13.5 ± 0,1)cm = (0,135 ± 0,001)m
N = Newton K = Costante
Forza N (1) = (0,01 ± 0,01) * 9,8 = (0,10 ± 0,01)N
Forza N (2) = (0,02 ± 0,01) * 9,8 = (0,20 ± 0,01)N
Forza N (3) = (0,03 ± 0,01) * 9,8 = (0,29 ± 0,01)N
Forza N (4) = (0,04 ± 0,01) * 9,8 = (0,39 ± 0,01)N
Forza N (5) = (0,05 ± 0,01) * 9,8 = (0,49 ± 0,01)N
Forza N (6) = (0,06 ± 0,01) * 9,8 = (0,59 ± 0,01)N
Forza N (7) = (0,07 ± 0,01) * 9,8 = (0,69 ± 0,01)N
Forza N (8) = (0,08 ± 0,01) * 9,8 = (0,78 ± 0,01)N
Forza N (9) = (0,09 ± 0,01) * 9,8 = (0,88 ± 0,01)N
K (1) = = 6,53
K (2) = = 6,53
K (3) = = 6,53
K (4) = = 6,53
K (5) = = 6,53
K (6) = =6,53
K (7) = = 6,53
K (8) = = 6,53
K (9) = = 6,53
8. Analisi dei risultati e conclusioni
Possiamo affermare che la costante di questo esercizio, calcolata per via indiretta, è:
Pertanto affermiamo che la verifica della legge di Hooke è riuscita.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025