![]() | ![]() |
|
|
FORMULE FONDAMENTALI DI MECCANICA CLASSICA
SPAZIO
VELOCITA'=
TEMPO
VELOCITA' SPAZIO
ACCELERAZIONE MEDIA = =
TEMPO TEMPO2
EQ. ORARIA MRU: SPAZIO = SPAZIO INIZIALE+VELOCITA'* TEMPO
VELOCITA'= VELOCITA' INIZIALE+ACCELERAZIONE*TEMPO
1
SPOSTAMENTO=VELOCITA'INIZIALE*TEMPO+ *ACCELERAZIONE*TEMPO2
2
VELOCITA'2-VELOCITA' INIZ.2
SPOSTAMENTO =
2*ACC
1
SPOSTAMENTO = 9,81*TEMPO2
2
VELOCITA'= 9,81*TEMPO
VELOCITA'= VELOCITA' INIZ.-9,81*TEMPO
1
SPOSTAMENTO = VELOCITA' INIZ.*TEMPO- 9,81*TEMPO2
2
MOTO CIRCOLARE E CURVILINEO
T = PERIODO (quantitą di tempo che un punto materiale impiega per compiere un giro completo)
f = FREQUENZA (n° di giri che un punto materiale compie attorno alla circonferenza nell'unitą di tempo si misura in s-1 o hertz hz)
1
f =___
T
MOTO CIRCOLARE UNIFORME
2pR
v=_____ v=2pRf
T
Da a
w=velocitą angolare media w w a=tw a=angolo
t t
p
w w pf
T
VELOCITA' TANGENZIALE=v=wR R = raggio
ACCELERAZIONE MOTO CIRCOLARE UNIFORME
V2
ac ac=w R
R
MOTO PARABOLICO DI UN PROIETTILE
ORIZZONTALE
VELOCITA' vx=v0 SPAZIO xs=v0t g
vy=gt 1 ys=______xs2
ys=___gt2 2v02
2
OBLIQUO
VELOCITA' vx=v0x SPAZIO xs=v0xt v0y g
vy = vo - gt 1 ys=_____xs-______xs2
ys=v0yt-_____gt2 v0x 2v0x2
2
2v0xv0y
G=GITTATA=_______
g
VALORI SENO/COSENO
GRADO |
|
|
|
|
|
|
senoa |
|
|
Sqrt2/2 |
Sqrt3/2 |
|
|
cosenoa |
|
Sqrt3/2 |
Sqrt2/2 |
|
|
|
SENO = lato opposto angolo non retto
COSENO = lato adiacente angolo non retto
C
sin
BC=AC*sina AB=AC*cosa
A B
FORZA DI RICHIAMO DI UNA MOLLA F=-k*Ds k=coefficiente elastico
FORZA DI ATTRITO Fa=m*N m=coeff. Attrito dinamico N=Forza normale
SECONDO PRINCIPIO DINAMICA F=m*a
v2
FORZA CENTRIPETA Fc=m*____
R
m k
PERIODO FORZA ELASTICA T=2p*sqrt( ____) pulsazione w=sqrt( _____)
k m
l g
PERIODO PENDOLO T=2p*sqrt( ____ ) pulsazione w=sqrt( ____ )
g l
L=F*Ds L=J
DL
Potenza media Pm=_____ P=W=J/s
DT
CV=735W 1CV=75kg sollevati x 1 metro in 1 secondo
1 1
Ec=____*m*v2 U=m*g*h Uel=____*k*x2
In un sistema privo di forze dissipative, in ogni momento durante l'avvenimento di un dato fenomeno si ha Ec+U+Uel=costante (principio di conservazione dell'energia)
QUANTITA' DI MOTO=m*v
IMPULSO DI MOTO=F*t=m*v
M1v1+M2v2
URTO ANAELASTICO=___________
M1+M2
M1*M2
FORZA GRAVITAZIONE UNIVERSALE=G________
R2
VELOCITA' MINIMA =Sqrt((G*m*T)/R)
M1*M2
En.GRAVITAZIONALE=-G________
R
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025