![]() | ![]() |
|
|
Corradini Sara, Barbieri Irene, Ghizzoni Matteo, Leoni Chiara,
Pergetti Francesca , Braglia Serena.
Scopo Misurare il diametro del campo ottico ( porzione di piano rotonda che si trova sul tavolino illuminato) e lo spessore di un capello.
Materiale:
microscopio ottico
pinzette
vetrino porta oggetti
vetrino copri oggetti
contagocce
boccettino in plastica con acqua
forbici
due capelli
schema 838e44i 838e44i 838e44i 838e44i 838e44i 838e44i
838e44i 838e44i 838e44i 838e44i
PROCEDIMENTO:
Abbiamo allestito un preparato microscopico, utilizzando acqua e due parti di capelli . Dopo aver posto una goccia d'acqua sul vetrino porta oggetti, vi abbiamo successivamente appoggiato i due capelli in modo incrociato.
Posto un vetrino copri oggetti sul preparato , abbiamo fissato il tutto sul tavolino traslatore.
In seguito abbiamo centrato con la vite traslatrice l'incrocio dei capelli sul fascio di luce e abbiamo avvicinato all'obbiettivo piu piccolo (10 3,2 ingradimento) il tavolino con la vite macrometica ,successivamente abbiamo messo a fuoco con quella micrometrica.
Per misurare il campo ottico abbiamo spostato l' incrocio di capelli , prima all'estremità destra e poi a quella sinistra (del fascio circolare di luce),riportando le misure ottenute dal calibro e infine sottraendo le misure cosi ricavate.Abbiamo ripetuto lo stesso procedimento, anche per gli altri due obbiettivi , i cui rispettivi ingrandimenti sono 10 10 e 10 40
ELABORAZIONE:
1) obbiettivo con ingrandimento 10
838e44i 838e44i 838e44i 838e44i
838e44i 98,0 838e44i - 838e44i 93,5 838e44i = 5,5 mm
2) obbiettivo con ingrandimento 10
838e44i 96,4 838e44i - 838e44i 94,5 838e44i = 1,9 mm
2) obbiettivo con ingrandimento 10
838e44i 95,3 838e44i - 838e44i 94,8 838e44i = 0,5 mm
838e44i 838e44i 838e44i
PROCEDIMENTO :
Abbiamo allestito un secondo preparato in acqua,questa volta con un solo capello.
Successivamente abbiamo messo a fuoco il preparato e fatto coincidere una estremità del campo ottico con il margine esterno del capello ,verificando cosi il suo calibro una data misura.
Abbiamo quindi fatto coincidere la medesima estremità del campo ottico , con il margine interno del capello ,spostandolo con la vite traslatrice e riportando la misura coś ottenuta. In seguito abbiamo sottratto le due misure, ottenendo lo spessore del capello.
Il nostro gruppo , per motivi di tempo, non è riuscito a rilevare i dati che quindi non possono essere riportati.
OSSERVAZIONI:
Durante l'allestimento del preparato bisogna evitare che le sostanze debordino dal vetrino porta oggetti .
Per impedire che si formino bolle d'aria tra i due vetrini ,bisogna appoggiare un lato del vetrino copri oggetti su quello porta oggetti ,inclinandolo a 45 ° e poi lasciarlo cadere dolcemente. In caso si formassero delle bolle d'aria, è necessario fare pressione con le pinzette , evitando di toccare il vetrino con le dita per non lasciare impronte digitali .
Spostando il preparato da una parte all'altra sul tavolino,mediante la vite traslatrice , si nota che nel campo ottico ,visto dall'oculare ,l'immagine è situata dalla parte opposta.
Abbiamo inoltre notato che il calibro non partiva da 0 ma da fino a
CONCLUSIONI:
Abbiamo verificato che la misura del diametro del campo ottico differisce a seconda dei diversi obbiettivi usati:
10 x 3,2 = 5,5 mm
10 x 10 = 1,9 mm
10 x 40 = 0,5 mm
Aumentando l'ingrandimento diminuisce il diametro.́
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025